Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » 75 anni in comunione
    Notizie

    75 anni in comunione

    Updated:Novembre 28, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Richiama una parola spesso dimenticata, comunione, la pubblicazione che la Federazione Luterana Mondiale ha presentato in questi giorni per celebrare 75 anni dalla fondazione.

    Strutturato sui quattro pilastri cardine della Federazione (servire i bisognosi, rafforzare le Chiese in missione, riflessione teologica comune e impegno per l’unità), il volume mette in risalto i momenti più significativi dell’impegno luterano mondiale fino ad oggi. 

    © FLM, Photo: Howard Hong

    Edita in quattro lingue (inglese, spagnolo, francese e tedesco) “in comunione”, come scrive la Rev. Anne Burghardt, Segretaria Generale della FLM, “è presentato attraverso una foto e un breve testo, per celebrare il lavoro, le collaborazioni e la vibrante testimonianza vissute insieme per un mondo giusto, pacifico e riconciliato”.

    Nel 1947, le Chiese che si sono riunite per la prima volta per fondare la FLM, “volevano fare la differenza in questo mondo”.

    La prima Assemblea della FLM si svolse, dal 30 giugno – 6 luglio 1947 a Lund, in Svezia. Il tema fu: La Chiesa luterana nel mondo oggi. 

    Oltre 600 i partecipanti allora, tra i quali 200 in rappresentanza di 47 Chiese membro provenienti da 26 Paesi.

    © FLM, Photo: LWF Archives

    Tra le decisioni assunte nel 1947: l’adozione dello statuto della FLM:

    • l’invito alle chiese a fornire assistenza materiale e spirituale agli sfollati della seconda guerra mondiale;
    • la creazione di commissioni permanenti sui diversi temi fondativi della Federazione;
    • l’adozione dello Statuto della FLM.

    Oggi, la Federazione raccoglie 140 chiese in 78 Paesi, oltre 66 milioni di protestanti luterani nel mondo. In Italia è rappresentata dalla CELI.

    © FLM, Photo: LWF/G. v. Heusinger

    “Negli ultimi decenni – prosegue Burghardt – le Chiese membro si sono avvicinate sempre più le une alle altre, passando da una Federazione a una comunione di Chiese, una voce globale per la dignità e il rispetto dei diritti umani”.

    © FLM, Photo: LWF/Marko Schoeneberg

    Ecco, quindi, svelato il senso della scelta del termine “comunione” che, da un lato, evidenzia il lavoro svolto, dall’altro indica un futuro di condivisione sempre più forte e che richiama le parole della dichiarazione di visione della FLM: liberati dalla grazia di Dio, una comunione in Cristo, che vive e lavora insieme per un mondo giusto, pacifico e riconciliato.

    Il volume ha anche lo scopo di offrire uno sguardo visivo sulla ricca testimonianza e sul servizio della comunione luterana in sette decenni e mezzo.

    E ripercorrere inoltre ognuna delle dodici Assemblee della LWF, per evidenziarne i momenti salienti, le decisioni più rilevanti.

    Storia di una organizzazione che non vuol dimenticare di essere parte della storia delle persone, dei membri di chiesa, dei partner ecumenici, delle comunità locali. L’insieme che agisce e le differenze che costruiscono.

    Fonti

    1. https://www.lutheranworld.org/resources/publication-communion
    2. Versione scaricabile in PDF: https://www.lutheranworld.org/sites/default/files/2022-11/in_communion_-_lwf_1947-2022_0.pdf 
    3. EPUB, https://www.lutheranworld.org/sites/default/files/2022-11/in_communion_-_lwf_1947-2022.epub 
    Lutheran
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleCOP27: Ein kleiner Schritt in die richtige Richtung
    Next Article 16 giorni per l’eliminazione della violenza contro le donne

    Related Posts

    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Celi Gallery

    Una sfida necessaria

    Celi Gallery

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Celi Gallery

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    Bandi

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Notizie

    Ai fatti la parola: cosa succede nella Chiesa Evangelica Luterana del Nord della Germania?

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.