
Piccole preghiere quotidiane
L’altare della nostra chiesa luterana di Gardone. Un po’ come una tavola imbandita a festa: con una coperta, una candela e dei fiori. Più la Bibbia aperta e la croce. Questi ultimi trasformano una tavola imbandita a festa in un altare. Quante persone non hanno pregato davanti a questo altare, anche se la chiesa non ha centinaia di anni, ma solo 127 anni. Quante preghiere di ringraziamento e di lode sono state pronunciate qui, quante preghiere in cui hanno lamentato a Dio la loro sofferenza, il loro dolore e la loro paura! Quanti Padre Nostro possono essere stati portati davanti a Dio qui!
Preghiamo durante le funzioni religiose e molti di noi pregano anche a casa, al mattino, alla sera o ogni volta che vogliamo ringraziare Dio o chiedergli qualcosa o anche implorarlo dal profondo del cuore. La preghiera è una parte indispensabile della vita cristiana. Sappiamo che non viviamo da soli, ma che abbiamo una controparte in Dio che ci accompagna nella nostra vita e a cui possiamo rivolgerci ancora e ancora se lo desideriamo, anche se a volte ci accorgiamo che non tutte le nostre preghiere vengono esaudite. Eppure viviamo nella speranza che possa essere così. E questo solo da solo ci dà nuovo coraggio.
Quando preghiamo, non dobbiamo usare sempre grandi parole. Sono sufficienti anche le piccole preghiere della vita quotidiana, che a volte non riconosciamo nemmeno come tali: “Che l’operazione vada bene”. – Fate la pace in Medio Oriente”. – Prenditi cura di papà. Domani deve fare un viaggio lontano”. – “Che le elezioni vadano bene”. – “Fai sparire il mio dolore”. – “Fammi trovare di nuovo un lavoro”. – “Ho studiato. Fa’ che prenda un buon voto al compito in classe”.
Dio ci capisce, anche se preghiamo con parole semplici. È sufficiente che io dica: Dio, ho paura. Tu puoi togliere la mia paura. Dio, sono felice. Conserva il mio amore. Dio, sono diventato colpevole. Mi pento di ciò che ho fatto. Perdona la mia colpa. Dio, tu capisci. Quando preghiamo siamo alla pari. Tu parli tutte le lingue e ascolti senza filtri. Grazie.
Pastora Birgit Mahn
Comunità luterana di Verona-Gardone
Foto: chiesa luterana di Gardone, interno – Archivio CELI