
Luterani e Pentecostali il dialogo continua
Luterani e Pentecostali si incontrano in Brasile per approfondire il legame tra culto e formazione cristiana, rafforzando il percorso compiuto fino ad oggi.
Al via la seconda fase
Dal 21 al 28 febbraio, teologi della Federazione Luterana Mondiale (LWF) e della Pentecostal World Fellowship si riuniscono in Brasile per inaugurare la seconda fase del loro dialogo teologico. L’incontro si svolgerà presso la Faculdades EST Lutheran University di São Leopoldo, nel sud del paese, e avrà come focus il rapporto tra culto e formazione cristiana.
Un dialogo in crescita
La prima fase del dialogo, svoltasi tra il 2016 e il 2022, ha prodotto il rapporto “Lo spirito del signore è su di me”. Durante gli incontri in diverse parti del mondo, tra cui Filippine, Germania, Cile, Madagascar e Stati Uniti, i partecipanti hanno esplorato temi centrali della fede cristiana, come la proclamazione del Vangelo, l’attenzione verso i poveri e i ministeri di guarigione e liberazione. L’obiettivo era comprendere meglio le rispettive tradizioni teologiche e spirituali per favorire una testimonianza comune.
18 «Lo Spirito del Signore è sopra di me,
Luca 4, 18-19
perciò mi ha unto per evangelizzare i poveri;
mi ha mandato per annunciare la liberazione ai prigionieri
e il ricupero della vista ai ciechi;
per rimettere in libertà gli oppressi,
19 per proclamare l’anno accettevole del Signore».
Il primo ciclo ha approfondito l’identità cristiana alla luce di Luca 4:18-19, evidenziando l’importanza della missione e del servizio nei contesti locali. Il nuovo ciclo mira a rafforzare questa comprensione attraverso l’analisi del culto e del suo ruolo nella formazione spirituale dei credenti.
Il culto come esperienza formativa
Il tema del culto e della formazione cristiana è emerso grazie alle discussioni nel Comitato per le Relazioni Ecumeniche del Consiglio LWF. Secondo il professor Dirk Lange, segretario generale aggiunto della LWF per le relazioni ecumeniche, molte Chiese luterane e pentecostali stanno affrontano sfide comuni.
Un impegno ecumenico giovane
Il confronto tra Luterani e Pentecostali è relativamente nuovo. Ha preso avvio nei primi anni 2000 grazie a incontri preparatori organizzati dall’Istituto per la Ricerca Ecumenica di Strasburgo. Questo secondo ciclo di dialogo sarà co-presieduto dal reverendo Johannes Zeiler, della Chiesa di Svezia, e dallo studioso svizzero Jean-Daniel Plüss, presidente dell’European Pentecostal Charismatic Research Association.
Zeiler ha sottolineato il valore del dialogo: “Luterani e Pentecostali hanno molto da imparare gli uni dagli altri. Questo percorso implica un apprendimento e una riflessione congiunta, radicata in esperienze condivise a livello globale. La sfida è bilanciare le differenze tra i nostri contesti e tradizioni, mantenendo al contempo creatività e coraggio nella riflessione teologica“.
Un’opportunità di crescita reciproca
L’incontro in Brasile rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore comprensione reciproca. Approfondire il ruolo del culto nella formazione cristiana aiuterà le due tradizioni a trovare nuove forme di collaborazione. Attraverso il dialogo, Luterani e Pentecostali cercano di rafforzare la loro testimonianza comune e di rispondere meglio alle sfide del mondo contemporaneo.
Dettagli
Foto di copertina: Johannes Zeiler e Jean-Daniel Plüss, © LWF/A. Hillert.
Fonte, qui.