
Camminare: un diritto di tutti
L’accessibilità urbana è un diritto. Il PEBA e il rispetto civico migliorano la vita di tutti.
Barriere visibili e invisibili
Passeggiare dovrebbe essere un’attività piacevole e rilassante, ma per molti diventa una sfida quotidiana. Ostacoli architettonici, veicoli parcheggiati sui marciapiedi e percorsi accidentati rendono difficile muoversi in autonomia, soprattutto per anziani, persone con disabilità o genitori con passeggini.
Le difficoltà non riguardano solo chi ha problemi di deambulazione. Anche chi ha deficit visivi o uditivi incontra ostacoli spesso ignorati. Marciapiedi sconnessi, segnaletica poco accessibile e semafori privi di segnalazioni acustiche limitano l’autonomia di molte persone.
Il PEBA: uno strumento essenziale
Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) propone soluzioni concrete: rampe, corrimano, percorsi tattili e semafori sonori. L’obiettivo è garantire a tutti una città più accessibile e vivibile.
Verona e la sfida delle Paralimpiadi
Nel 2026 Verona ospiterà le Paralimpiadi invernali. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per migliorare l’accessibilità urbana, rendendo l’Arena e le strade della città più inclusive.
Serve un cambiamento culturale
Migliorare l’accessibilità non è solo una questione di infrastrutture, ma di mentalità. Il rispetto degli spazi pubblici e la consapevolezza dell’altro sono fondamentali per una società più giusta e accogliente.
Lorenzo Dalai