
TAMPEP: sostegno e diritti a Torino
Il progetto ASAP, finanziato anche grazie all’otto per mille luterano, sostiene le persone migranti vulnerabili con ascolto, supporto legale e accesso ai servizi.
Un aiuto concreto per chi è più fragile
Il progetto ASAP nasce per offrire supporto a persone in condizione di difficoltà socio-economica o prive di documenti. L’iniziativa è attiva a Torino e nell’area metropolitana grazie all’esperienza ventennale dell’associazione Tampep, da sempre impegnata nella tutela di persone con background migratorio esposte a rischio di sfruttamento sessuale, lavorativo e accattonaggio.
Il progetto è sostenuto dall’otto per mille luterano: una scelta semplice che ogni contribuente può fare con la dichiarazione dei redditi e che permette alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI) di sostenere azioni concrete per la giustizia sociale.
Fiducia e valorizzazione
Il cuore del progetto è l’ascolto attivo, che si fonda sulla fiducia reciproca tra operatori e beneficiari. Nessun giudizio, solo attenzione e rispetto delle scelte personali. Le operatrici sociali e le mediatrici interculturali aiutano le persone a riconoscere e valorizzare le proprie risorse, definendo insieme il percorso di uscita dalla marginalità.
Il sostegno si traduce nel non lasciare sole le persone. Le operatrici motivano e accompagnano passo dopo passo verso il raggiungimento di obiettivi concreti, come l’accesso a cure mediche, servizi sociali o percorsi di regolarizzazione.
L’accompagnamento attivo aiuta a superare ostacoli burocratici e culturali. Il team diventa un ponte tra i beneficiari e le istituzioni, facilitando l’accesso ai servizi e offrendo supporto legale su appuntamento.

Infine, viene promossa la partecipazione attiva: le persone vengono invitate a diventare protagoniste della propria vita, rafforzando l’autonomia e la fiducia in sé stesse.
Un servizio gratuito e accessibile
Il progetto ASAP offre anche un servizio telefonico gratuito (📞 375 5378061), a cui ci si può rivolgere lasciando un messaggio anche nella propria lingua madre. Il servizio è riservato, gratuito e aperto a tutt*. Grande attenzione viene dedicata alle donne e ai minori, con particolare riguardo alla salute e all’accesso ai servizi sanitari.
L’otto per mille luterano: una firma che fa la differenza
Scegliere di destinare l’otto per mille alla CELI significa sostenere progetti come TAMPEP ASAP, che cambiano concretamente la vita di chi si trova in condizioni di vulnerabilità. Con un semplice gesto, è possibile diventare parte di una rete che promuove giustizia sociale, solidarietà e inclusione.
Per informazioni sulla destinazione dell’otto per mille luterano:
👉 www.chiesaluterana.it/8-per-mille
Scopri, firma, condividi: l’otto per mille luterano è un aiuto che trasforma.