Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Antichi ma non vecchi!
    Notizie

    Antichi ma non vecchi!

    Updated:Dicembre 7, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 27 novembre 2022 – L’autunno inoltrato ed il prossimo inverno non hanno raffreddato l’impegno dei luterani a Venezia. Benché ad oggi la sede pastorale sia ancora vacante, la Comunità non è rimasta a guardare.

    Si tratta della più antica Comunità Luterana in Italia ed una tra le più antiche costituite fuori dalla Germania.

    Gruppo in visita presso la Comunità Luterana di Venezia, © Comunità di Venezia

    Lo stesso Martin Lutero ne testimoniò l’esistenza scrivendo ai protestanti di Venezia e del Veneto tra il 1543 ed il 1544. Lutero era seriamente preoccupato per le persecuzioni che i simpatizzanti della Riforma stavano subendo. 

    La posizione strategica della città, il fiorente commercio, tra i principali d’Europa, portò fin da tempi remoti numerose famiglie tedesche a stabilirvisi.

    Ecco perché la storia del nucleo dei commercianti “alemanni”, riuniti nel “fondaco dei Tedeschi”, fu strettamente legata a quella della dinamica comunità

    E, se per i tedeschi, partner commerciali importanti, la tolleranza era praticata per interesse, per gli altri l’inquisizione o finire in fondo delle acque lagunari furono rischi concreti.

    In questi giorni, inoltre, è stata pubblicata la circolare della Comunità che, di uno spirito gioioso, è fruttuosa testimonianza. 

    Oltre alle informazioni sulle varie attività comunitarie, tra matrimoni, viaggi, compleanni, nascite, culti e molto altro, merita attenzione particolare la prossima digitalizzazione del prezioso archivio storico della Chiesa.

    La chiesa, sede della Comunità Luterana di Venezia è, tra altro, un bellissimo complesso storico molto visitato: “Scuola dell’Angelo Custode” Campo Ss. Apostoli, Cannaregio (Venezia, qui la posizione).

    Ed ancora le importanti le collaborazioni territoriali: come quella col Club Unesco che, nelle scorse settimane, ha organizzato nei locali della Comunità, la presentazione di un libro sul periodo pandemico durante i mesi “caldi” del Covid-19

    Ma c’è una tradizione che testimonia non solo la capacità dei luterani di Venezia di coltivare la memoria, quanto l’impegno a prendersi cura delle tracce di presenza evangelica nel territorio.

    Come, ad esempio, la visita ai defunti sconosciuti e per lo più dimenticati nella sezione evangelica dell’isola cimiteriale di San Michele.

    Non solo per opera di carità ma, appunto, esercizio della memoria collettiva: quella della presenza dei protestanti che hanno vissuto e operato nel territorio. Storie, aneddoti e informazioni sulle persone lì sepolte parte della storia dei protestanti vissuti nel territorio.

    E, ancora, il prossimo bazar in Chiesa in vista del periodo di Avvento; oppure i concerti di musica sacra di quando in quando offerti alla città.

    Venezia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleNelle braccia d’Europa, il rifugio di Bolzano
    Next Article Tradizione futura: la Comunità luterana di Genova

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    Celi Gallery

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Celi Gallery

    Quei covi senza “altare”

    Celi Gallery

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    Notizie

    I luterani svedesi tra nuovo innario ed il Göteborg Film Festival 

    Eventi

    Campo Giovani 2023

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.