Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Nelle braccia d’Europa, il rifugio di Bolzano
    Notizie

    Nelle braccia d’Europa, il rifugio di Bolzano

    Updated:Dicembre 2, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    È iniziato tutto da un binario. E da una stazione, quella di Bolzano. Il binario era il numero 1. Un gruppo di nove donne, nel 2015, si sono fatte custodi della “porta delle Dolomiti”. Così era nota la città di Bolzano in pieno dramma dei rifugiati.

    Se il Mediterraneo ha riempito pagine e pagine di cronaca, come “porta” privilegiata di ingresso nella penisola, Bolzano era il luogo di transito verso l’Europa.

    Capolinea temporaneo per centinaia di uomini e donne che, attraversata l’Italia, speravano di raggiungere il nord Europa. E che, spesso, venivano fatti scendere al Brennero dalle autorità di frontiera austriache, quindi ricacciate indietro. Ancora verso sud.

    Grazie al sostegno della Comunità Luterana di Bolzano, della CELI attraverso i fondi otto per mille, l’Associazione “Rifugio-Binario 1”, fondata nel novembre 2017, ha potuto accogliere e sostenere i rifugiati mediante alloggi, supporto medico e legale. Una iniziativa privata supportata dalla CELI.

    Il Team del “Rifugio”, da destra prima fila: Julia Kuppelwieser, Ghita El Hamoudi, Anna Waldner Alber, Mathis Jacob, Sara Raffaelli, Karoline Khuen-Belasi. Seconda fila da destra: Jennifer Friesen, Eliana Muraro, Caroline von Hohenbühel, Kathrin Oberrauch.

    La filosofia di fondo del “rifugio” è prendersi cura: su un piano diverso dalle distinzioni che, purtroppo, spesso vengono fatte. Tra chi arriva dai confini d’Europa e chi da oltremare. Prendendosi cura di coloro che si ritrovavano prigionieri una seconda volta: tra le maglie della burocrazia e nelle zone d’ombra della legislazione pubblica.

    Donne incinte, persone bisognose di protezione, vittime della tratta sessuali, bambini, disabili, migranti torturati e mutilati.

    Per oltre 14 mesi, in questa parte d’Italia che è già Europa ma non ancora il Paese in cui avrebbero voluto arriva, queste persone, nostri fratelli e sorelle, hanno trovato il loro piccolo “rifugio”.

    Decine di persone e migliaia di notti di sollievo, aiuto, amicizia, calore umano. 

    Dai migranti ai senzatetto con l’avvio della “casa d’inverno”: l’impegno di molti volontari e volontarie, insieme al gruppo “rifugio” e altre associazioni del territorio, laiche e cristiane.

    Fino alla pubblicazione di un libro che racconta le loro storie: il libro d’inverno.

    Ed oggi, con la guerra in Ucraina, il rifugio ha aperto le proprie braccia ad accogliere una lingua nuova, uomini e donne che fuggono dalle violenze della guerra: l’ennesima, stavolta dentro l’Europa. Con l’impegno di sempre: perché il rifugio è per tutti e tutte, non distingue per colore della pelle o per l’origine del viaggio compiuto. 

    Sempre in collaborazione con la Comunità Evangelica Luterana di Bolzano, con generosità che non è semplicemente filantropia ma una scelta, cristiana, di trattare lo straniero come parte della famiglia.

    Un impegno che si nutre di piccoli gesti che si trasformano in spazi, letti, assistenza per chi arriva e chi parte; chi si trasferisce o rimane.

    Ed una idea importante: condividere l’esperienza con quante più persone possibile. Da qui l’iniziativa di partecipare al prossimo Kirchentag in Germania per condividere e lasciarsi condividere.

    Queste e molte altre informazioni potrete trovare, scoprendo il lavoro di questo team variopinto e dinamico, nella loro circolare che è scaricabile qui.

    rifugio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleFede, protezione e prevenzione: violenza di genere e sfollamento
    Next Article Antichi ma non vecchi!

    Related Posts

    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Celi Gallery

    Una sfida necessaria

    Celi Gallery

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Celi Gallery

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    Bandi

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Notizie

    Ai fatti la parola: cosa succede nella Chiesa Evangelica Luterana del Nord della Germania?

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.