Browsing: Notizie

Il Parlamento danese ha deciso di abolire lo “Store Bededag” un’antica festività della Chiesa Evangelica-Luterana della Danimarca. L’obiettivo è quello di poter risparmiare risorse economiche per far fronte alle crescenti spese militari a seguito dell’attuale conflitto in Ucraina.

In vista del 1700° anniversario del Concilio (nel 2025), dal 29 aprile al 6 maggio prossimi, a Wittemberg, in Germania, si terrà la sessione plenaria della Commissione internazionale congiunta sul dialogo teologico tra la Federazione luterana mondiale (LWF) e la Chiesa ortodossa. 

Si svolgerà dal 16 al 23 luglio prossimi il Campo Giovani della Chiesa Evangelica Luterana in Italia. Le attività, curate…

La CELI vuol rafforzare il proprio concreto impegno affinché i momenti di incontro non siano soltanto né esclusivamente “impegni di lavoro”, ma soprattutto occasioni umane per permettere alle persone di incontrarsi, alle generazioni di crescere insieme. 

L’iniziativa è proposta da un’Alleanza ecumenica nazionale di cui fanno parte 25 Organizzazioni. Chiese regionali protestanti e chiese libere, (arci)diocesi, associazioni diocesane e grandi agenzie umanitarie come Misereor e Brot für die Welt.

Tra il 12 al 16 marzo del 1973, a Leuenberg, vicino Basilea (Svizzera), venne prima redatta e poi sottoscritta una sorta di convenzione. Una convenzione tra le Chiese europee della Riforma affinché vi fosse una chiara e definita comunione ecclesiale.

Für Johann Hinrich Claussen ist die Berlinale nach den coronabedingten Einschränkungen „eine wunderbare Gelegenheit, sich direkt über die Festival-Erlebnisse auszutauschen. Kino-Kunst ist ja kein passives Konsumieren, sondern ein engagiertes Wahrnehmen. Das gilt besonders für die evangelische Filmarbeit.“

La Berlinale “è una splendida opportunità per scambiare esperienze direttamente sul festival. Dopo tutto, l’arte cinematografica non è un consumo passivo, ma una percezione impegnata. Questo è particolarmente vero per le opere cinematografiche protestanti”.

La LWF stanzierà fino a 2.000 euro per ogni progetto. Con particolare attenzione a proposte in cui, oltre all’impegno giovanile, vi sia il coinvolgimento di altri membri della Chiesa e della comunità locale: scuole, gruppi giovanili e movimenti studenteschi.