Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Che cos’è la CELI

    Che cos’è la CELI

    Che cos'è la CELI

    La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI) nasce nell’ottobre 1949, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, per sostenere l’esistenza e la testimonianza delle comunità luterane, che si trovavano a dover fronteggiare crescenti difficoltà materiali a causa del conflitto appena concluso.

    I pastori delle comunità luterane si rivolsero al Consiglio Ecumenico di Ginevra e successivamente alla Federazione Luterana Mondiale (FLM) la quale decise di sostenerne l’opera purché le singole comunità si fossero unite in una Chiesa nazionale.

    La CELI è quindi una Istituzione ecclesiastica secondo il diritto italiano ed un caso unico nell’ambito delle comunità luterane fuori dal territorio tedesco: infatti le comunità luterane all’estero, eccezion fatta per la CELI, sono considerate dipendenti dalla Chiesa Evangelica Tedesca (EKD).

    Il 18 maggio 1961, con apposito decreto del Presidente della Repubblica n. 676, viene riconosciuta la personalità giuridica della “Chiesa Evangelica Luterana in Italia”.

    Prontamente la neonata Chiesa, insieme ad altre confessioni del protestantesimo storico presenti in Italia, si fa promotrice nella fondazione della FCEI, Federazione Chiese Evangeliche in Italia.

    Nel 1995 il Parlamento italiano ratificherà l’intesa della CELI con la Repubblica al fine di regolarne i rapporti con lo Stato.

    Oggi la Chiesa Evangelica Luterana in Italia è una chiesa bilingue in cui sempre più convive e cresce la componente italiana.

     

    Storia di una testimonianza

    Video prima parte http://www.youtube.com/watch?v=3wmYtVKEkLM

    Video seconda parte http://www.youtube.com/watch?v=02D38gY9Y6c

    Le comunità luterane in Italia

    La comunità più antica:

    • 1650, nasce la comunità di Venezia. La diffusione e la stampa di testi del pensiero riformato sin dagli inizi del ‘500 – grazie all’ostilità con la chiesa di Roma e ai rapporti commerciali col Nord Europa – favoriscono la nascita della prima comunità luterana in Italia

    Nascono le comunità di confessione elvetica o augustana, nei territori dell’ex monarchia asburgica:

    • 1778, Trieste
    • 1861, Merano
    • 1889, Bolzano

    Vengono fondate alcune comunità sotto la protezione delle Legazioni prussiane:

    • 1819, Roma
    • 1826, Napoli
    • 1899, Firenze

    Si costituiscono le comunità liguri:

    • 1870, Sanremo grazie alle presenze straniere in questa famosa località climatica
    • 1896, Genova per i lavoratori dall’estero legati alle attività portuali

    Viene creata la prima comunità in Lombardia, ad opera di credenti riformati e luterani provenienti dalla Svizzera:

    • 1850, Milano

    Grazie a un delicato lavoro di mediazione tra le differenze di statuto, comprensione del magistero pastorale, confessione e cultura delle diverse comunità nasce la CELI e ne entrano a far parte le comunità menzionate (ad eccezione allora della comunità di Merano)

    • 1949, con sede a Roma

    Entrano nella CELI le tre comunità sul golfo di Napoli:

    • 1952 Torre del Greco, S. Maria la Bruna e Torre Annunziata (oggi riunite in quest’ultima). Fondate dal lavoro missionario del Pastore Idelmo Poggioli, sono estremamente importanti per lo sviluppo e l’integrazione del luteranesimo nel territorio italiano, alla luce della loro origine autoctona

    Nasce la seconda comunità luterana della Lombardia, in coincidenza con l’insediamento di un centro Euratom ad Ispra e la nascita della Scuola Europea di Varese:

    • 1966, Ispra-Varese

    Si forma la comunità luterana di Sicilia, che raccoglie i gruppi sparsi nell’Isola (Messina, Taormina, Catania, Siracusa, Vittoria, Palermo,..) e con Centro comunitario e pastorale nella città etnea:

    • 1991, Catania
    • 1996, esce dalla competenza territoriale di Napoli e fa il suo ingresso nella CELI

    Prosegue la crescita della CELI nel Nord-Italia:

    • 2006, fondazione della comunità di Verona-Gardone e ingresso nella CELI nel 2008
    • 2008, ingresso della comunità di Merano nella CELI
    • 2006, fondazione della comunità di Torino e suo ingresso nella CELI nel 2009

    Per maggiori informazioni sulla nascita della CELI nel primissimo dopo guerra:

    scarica il PDF

    Norbert Denecke, Le comunità luterane in Italia, Claudiana Editrice, 2002.

    Pur costituendo una minoranza, la Chiesa Evangelica Luterana in Italia è una realtà articolata che si snoda da bolzano a Palermo, con comunità tanto di lingua tedesca quanto italiana. Ex pastore della comunità luterana di Milano, l’autore illustra la storia, le iniziative e la vita di queste comunità,senza dimenticare di descriverne gli edifici più significativi, spesso di notevole pregio architettonico. Ne risulta un quadro vivace, che mette in rilievo la travagliata storia della comunità di Trieste, la ricchezza cosmopolita delle comunità di Milano e Varese, l’impegno in ambito scolastico di quelle del Golfo di Napoli, la vocazione ecumenica di quelle di Venezia e Roma, quest’ultima visitata da Giovanni Paolo II nell’ambito delle celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della nascita di Lutero.

    Miteinander insieme. 60 anni Chiesa Ev. Luterana in Italia, arte factum, 2009

    «60 anni di Chiesa Evangelica –Luterana in Italia» in un libro. In concomitanza col sinodo 2009 della CELI è apparsa una pubblicazione celebrativa bilingue edita dal Concistoro e compilata dal Vicedecano Sebastian Zebe. Numerosi autori ed autrici hanno presentato le proprie comunità in descrizioni ed immagini; ne è scaturita un’immagine d’insieme della comunione delle comunità della CELI, dove non mancano, però, note sugli uffici del decanato, del Centro Melantone e della Scuola Gesù di Nazareth.

    La presentazione delle singole comunità non segue uno schema fisso, ogni articolo ha una propria caratteristica: c’è chi accentua lo sviluppo storico, chi lo stato attuale della vita comunitaria. L’opera offre una buona visione d’insieme sulle diversità delle comunità della CELI che, in ogni caso, hanno anche parecchie cose in comune: unità nella diversità in accordo con il salmista: “A coloro che cercano Dio, si apre il cuore” (salmo 69,33) Fa piacere sfogliare il libro che sembra, con le sue numerose illustrazioni, un servizio fotografico. Dedicato ai membri ed agli amici della CELI, si può acquistare in tutti gli uffici pastorali e presso il decanato.

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.