Siamo una Chiesa formata da 15 Comunità in Italia, fondata dall’unione di storie e tradizioni luterane e protestanti europee: una Chiesa in cui la partecipazione delle persone si traduce in sviluppo, responsabilità sociale e ambientale, apertura, accoglienza, impegno. Perciò la CELI promuove il dialogo, l’inclusione, l’ascolto in una prospettiva europea, ecumenica ed internazionale, la speranza.
La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI) nasce nell’ottobre 1949, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, per sostenere l’esistenza e la testimonianza delle comunità luterane, che si trovavano a dover fronteggiare crescenti difficoltà materiali a causa del conflitto appena concluso.La CELI è quindi una Istituzione ecclesiastica secondo il diritto italiano ed ha un accordo di collaborazione con la Chiesa Evangelica in Germania (EKD), che consente, tra l’altro, l’invio temporaneo di pastori tedeschi in Italia. La CELI e l’EKD collaborano anche nella cura pastorale rivolta ai turisti tedeschi in Italia.Il 18 maggio 1961, con apposito decreto del Presidente della Repubblica n. 676, viene riconosciuta la personalità giuridica della “Chiesa Evangelica Luterana in Italia”.
Prontamente la neonata Chiesa, insieme ad altre confessioni del protestantesimo storico presenti in Italia, si fa promotrice nella fondazione della FCEI, Federazione Chiese Evangeliche in Italia.
Nel 1995 il Parlamento italiano ratificherà l’intesa della CELI con la Repubblica al fine di regolarne i rapporti con lo Stato. Oggi la Chiesa Evangelica Luterana in Italia è una chiesa bilingue in cui sempre più convive e cresce la componente italiana.
Cristiani, luterani, riformati: soprattutto cristiani
Come Chiesa che si richiama alla Riforma del 1517 e all’esperienza di Martin Lutero, conosciamo il valore della diversità. L’importanza della scoperta e la necessità di essere sempre in riforma: un cammino che prosegue e si confronta con le persone e con i tempi. Un cammino di incontri che ci porta al futuro.