Roma, 8 febbraio 2025 – Si terrà presso la Chiesa Evangelica Luterana di Capri, oggi 8 febbraio 2025 alle ore 11,00, il Concerto dell’Acustico Napoletano intitolato Suggestioni napoletane.
L’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Capri e a cura dell’Associazione Note e Parole Musica e Teatro Insieme (Paolo De Vito, Presidente; Gianluca Marino, musicista), rientra nell’ambito del Capri Music Art Festiva diretto da Pinuccio De Gregorio.
“La collaborazione con la Chiesa luterana – ricorda De Gregorio – risale ai primi anni duemila, per alcuni concerti del Festival dei Due Golfi. Una collaborazione di lunga durata e serena“.
Le attività ospitate dalla Chiesa Evangelica Luterana di Capri sono molto importanti: finanziate dal Comune di Capri, col pieno apprezzamento della presenza luterana sul territorio.
“Queste iniziative culturali – spiega Caroline von der Tann, responsabile della Chiesa – ci portano direttamente nel cuore dei capresi: tanto più in inverno perché Capri si svuota di turisti, non c’è un teatro né un cinema e spesso le attività commerciali così attive d’estate, lo sono molto meno d’inverno“.
Le piccole isole, infatti, come le aree interne del Paese vivono questo drammatico distacco tra le stagioni che determina svuotamento in quelle climaticamente meno miti.
![](https://www.chiesaluterana.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-07-at-11.21.04-717x1024.jpeg)
![](https://www.chiesaluterana.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-07-at-11.21.03-717x1024.jpeg)
Perciò, con una presenza media di 40 o 60 persone ai concerti, l’iniziativa è certamente apprezzata.
D’altra parte il segno dell’impegno e dell’apertura luterane nel contesto in cui esse si trovano, vuol testimoniare l’importanza di dare qualcosa a Capri. Dare qualcosa ad un’isola dalla quale in estate i turisti portano via molto, e così contribuire alla vita della Comunità isolana.
“La collaborazione con le Associazioni Capresi e col Comune – riflette von der Tann – è infatti importantissima. Così siamo in grado di partecipare allo sviluppo del territorio senza prendere qualcosa come in genere fa il turismo. Questa collaborazione inoltre ci legittima molto, infatti è riconosciuta e apprezzata dalle persone“.
“La storia della Comunità – conclude – nasce in questo spirito di non conformismo, pluralismo e inclusione. In questo cammino ci troviamo oggi: frutto delle nostre radici storiche in questa isola. Un incoraggiamento, quindi, a proseguire lungo il percorso di apertura e impegno fin qui realizzato“.