Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Colazione dei poveri
    Progetti

    Colazione dei poveri

    Updated:Giugno 24, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Comunità Evangelica Luterana di Roma

    Poveri 2004 001La “Colazione dei Poveri” è un progetto della comunità luterana di Roma da quasi 20 anni. Due mercoledì al mese, di mattina e senza interruzioni tranne la pausa ad agosto, i volontari della comunità s’impegnano in questo progetto. Una di loro ci spiega: “La maggior parte dei nostri assistiti viene qui da anni. Tanti di loro sono bravissime persone alle prese con una vita piena di troppe difficoltà. Vengono qua per una bevanda calda, un cornetto e un piccolissimo sostegno economico. Qualche volta, magari in prossimità delle feste, riusciamo a dare loro anche un piccolo pacco dono con beni di primissima necessità. Ma accade di rado. Perché vorremmo fare di più, ma non ci riusciamo”.

    Viene dato un sostegno anche a quegli anziani che necessitano di medicine e che con i tagli alla spesa sanitaria, non riescono ad acquistare. Un problema per chi deve assumere farmaci fondamentali per la salute. Così, a fronte della presentazione di una ricetta medica, i volontari compilano un modulo che i più bisognosi presenteranno a una farmacia con cui la comunità ha un accordo: i medicinali vengono consegnati ai bisognosi mentre la comunità ne copre i costi.

    Il pastore spiega il senso della Colazione dei Poveri: “Come comunità, non siamo e non vogliamo essere un’isola. Accogliamo persone che hanno bisogno, con tutto il nostro impegno, con senso di responsabilità. E credo che questo abbia ancora più valore perché lo facciamo all’interno di un quartiere benestante. Abbiamo così coinvolto un paio di esercenti della zona che ci vendono i cornetti a prezzo di costo, rinunciando al guadagno. Altri ci danno qualcosa per i nostri poveri in occasione delle feste. Ma la nostra colazione, oltre che a “nutrire” il corpo di queste persone, vuole nutrirne l’anima con un sentimento sincero di accoglienza e, spesso, d’amicizia da parte dei nostri volontari”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleGiugno 2022
    Next Article CELI: Progetti 8xmille al Golfo di Napoli

    Related Posts

    Progetti

    Un progetto per i “Dublinati”

    Progetti

    Progetto “granello di senape”

    Progetti

    Progetto “Rifugio”

    Progetti

    Progetto Orsacchiotto

    Progetti

    Progetto Comunicazione

    Progetti

    Progetto musicale a Sanremo

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.