Comunità locale
Comunità
di Merano
“Una calma forza tranquilla”.

Pastore
Timm Harder
Chi sono?
Sono cresciuto a Remscheid-Lüttringhausen, nel Bergisches Land. Prima del mio arrivo in Italia ho svolto il ministero pastorale nel Medio Reno per quasi 17 anni nella parrocchia protestante di Vierthäler (distretto ecclesiastico di Coblenza). Dal 2008 frequento l’Italia regolarmente, sostituendo i miei predecessori qui nella parrocchia protestante di Merano nei periodi di vacanza. Quindi il Paese e la gente mi sono già in qualche modo familiari e non vedo l’ora di vivere e lavorare qui per un periodo più lungo con mia moglie e i nostri tre figli. Fin da giovane sono stato affascinato dalla meravigliosa regione montana dell’Alto Adige. Nel tempo libero mi piace fare escursioni e suonare l’organo.
Per me, essere pastore è una chiamata nel vero senso della parola. Poter dire e far sentire alle persone che sono accettate e amate da Dio, con i loro punti di forza e le loro debolezze, con i loro lati chiari e i loro lati oscuri, che possono venire da lui così come sono, ma non devono rimanere così come sono: è la cosa più bella per me. Per questo mi piace celebrare i culti e piace incontrare persone di tutte le età per fare buone conversazioni.
La Comunità evangelica di Merano è sorta nel corso degli anni Cinquanta del XIX secolo nell’ambito della fioritura dei centri di cura termali a Merano. Nel 1861 vennero donate una casa di preghiera con ‘abitazione del pastore e venne creato un cimitero evangelico. Nel 1870 fu chiamato il primo pastore, nel 1876 si giunse alla costituzione legale della comunità. Si aggiunsero poi le località di culto di Bolzano (che dal 1898 ebbe un proprio pastore e poi diventò comunità autonoma) e di Arco. L’ambito di competenza della comunità si estende dal Passo di Resia sino alla costa settentrionale del Lago di Garda e raggiunge a Ovest il Passo di Monte Giovo, includendo Nalles e alla foce del fiume Sarca nel Lago di Garda giungendo al confine col territorio della Comunità luterana di Bolzano. Attualmente possiede circa 400 membri iscritti. Accanto alla Christuskirche di Merano (costruita tra il 1883 e il 1885) alla comunità appartengono anche la chiesa evangelica della Trinità (Trinitatiskirche) ad Arco e la cappella evangelica a Solda. Durante l’alta stagione molti turisti partecipano ai culti (a Merano tutte le domeniche normalmente alle ore 10,00, ad Arco da aprile a ottobre alle ore 10,45). Nei mesi invernali la vita della comunità è imperniata sui culti per i bambini, gli incontri femminili, gli incontri biblici, il coro. Particolare rilievo hanno la festa estiva all’inizio di settembre (prima domenica del mese), il concerto della domenica di Pasqua e i concerti del maggio musicale meranese.
La Comunità Evangelica di Merano è una comunità luterana indipendente dalla fine della I guerra mondiale sino al 2008. Dall’1.5.2008 fa parte della CELI. Tutte le attività sono in lingua tedesca.
Contatti
Carduccistraße 31 – 39012 Merano (BZ)
Tel: 0473 492395
Fax: 0473 492396
Chiese
Carduccistraße 31 -39012 Merano (BZ)
Culti
A Merano ogni domenica alle ore 10,00;
ad Arco ogni domenica (aprile-ottobre) nella Trinitatiskirche (Viale Roma) alle ore 10,45.
Avvisi
–