Comunità locale
Comunità
di Milano
“Darmstadt destinazione Italia”.
“Umorismo, coraggio e volontà di ricominciare sempre di nuovo”.


Chi siamo?
Hanno Wille-Boysen
Sono sposato con due figlie grandi. Cresciuto in una cittadina molto cattolica sul fiume Meno. Mi sono dedicato agli studi di teologia protestante, scienze politiche e filosofia a Bonn, Monaco e Berlino, conoscendo la teologia luterana e riformata nella teoria e nella pratica ecclesiastica. Allo stesso tempo ho lavorato nei media e per un certo periodo a metà tempo come pastore e come libero professionista per una grande società di consulenza gestionale. Ho contribuito a fondare e dirigere un’organizzazione sociale per l’assistenza pedagogica nelle scuole. Per poi riprendere il lavoro come pastore a tempo pieno. Con l’inizio degli studi fuorisede delle mie figlie ho maturato il desiderio di vivere e lavorare all’estero. Ed eccomi a Milano.
Milano è una città molto affascinante e stimolante. Essere in grado di plasmare la fede qui da una prospettiva teologica riformata insieme a un consiglio ecclesiastico impegnato in una comunità protestante è qualcosa che sento come una grande sfida e un grande dono. Allo stesso tempo sono ansioso di lavorare qui in squadra con un pastore o una pastora della Comunità Luterana.
La comunità di cui sono Pastore è bilingue, ma sempre più membri parlano solamente italiano. In definitiva, capirsi è più una questione di volontà di impegnarsi con l’altro che di vocabolario.
Nel tempo libero mi piace andare in bici, e imparare. Con la testa, ma anche con le mani. Per esempio, quando avvito e armeggio con le auto d’epoca, che purtroppo sono ancora in Germania.
Klaus Fuchs
Quando sono nato ad Hanau sul Meno nell’Assia elettorale nel 1969, i miei genitori non avrebbero mai immaginato che il loro figlio sarebbe finito a Milano! Ma grazie all’umorismo di mio padre, che non prendeva se stesso e il mondo in modo così serio e importante, e all’intelligente perseveranza e alla lingua a volte tagliente di mia madre, che ha dovuto coraggiosamente ricominciare tutto da capo più volte nel suo viaggio da Königsberg all’area del Reno-Meno, la mia strada mi ha portato, passando per Heidelberg e Marburg an der Lahn, alla pianura della Germania settentrionale, dove ho potuto conoscere luterani e riformati nelle forme più diverse. Dopo la formazione ecclesiastica, mi sono cimentato nell’insegnamento in Bassa Sassonia per 17 anni, a cui non sarei certamente sopravvissuto senza umorismo e perseveranza, prima di poter finalmente fare della buona teologia in Lombardia. Alla fine della sua vita, Karl Barth scrisse che un cristiano fa buona teologia quando è fondamentalmente sempre allegro, persino umoristico nel suo lavoro. Tenendo presente questo, vorrei dare il mio contributo per interpretare il messaggio di Cristo e le buone intuizioni di Lutero alle persone in modo contemporaneo e comprensibile in un ambiente metropolitano. Per fare questo, bisogna ricominciare ogni giorno con Cristo e chiedersi cosa direbbe Gesù al riguardo. Allora avrete sempre risposte nuove e spesso sorprendenti che non vi lasceranno di certo annoiati!
La Chiesa Cristiana Protestante in Milano è stata fondata nel 1850 da svizzeri riformati di lingua francese e tedesca e da luterani tedeschi. Già nei decenni precedenti si erano celebrati dei culti in case private. Nel 1864 si poté poi inaugurare una propria chiesa la quale fino ad oggi è il centro della vita comunitaria.
Negli ultimi decenni, la Comunità si è aperta al contesto italiano ed è attualmente un partner stimato nella vita ecclesiale e culturale della città di Milano.
Il territorio di competenza della Comunità si estende a gran parte della Lombardia (a eccezione delle province di Brescia e di Mantova), ma il grosso dei circa 600 membri luterani e riformati di varia nazionalità e dei circa 250 amici e amiche abita a Milano e nel vasto hinterland.
Presso la Comunità sono collocate due sedi pastorali: una luterana e una riformata, questo per far sì che entrambe queste tradizioni protestanti siano rappresentate, sia in tedesco sia in italiano, nella predicazione, nella cura d’anime, nella teologia e nella spiritualità.
A Milano si celebra il culto ogni domenica e nelle grandi feste (non nella pausa estiva); tutti i culti vengono celebrati di norma in modo bilingue tedesco-italiano; analogamente si svolgono anche diverse attività in modo bilingue (ad es. il corso di catechismo per ragazzi/e).
Si celebrano dei culti presso la Chiesa Santa Maria del Pianto a Cerro, frazione di Laveno-Mombello (VA) tre volte l’anno: Pasquetta, Natale (San Stefano) e una sola volta in estate. Oltre ai culti il sabato sera durante i mesi di luglio ed agosto.
La CCPM offre numerose attività spirituali, sociali e culturali. Tra queste si annoverano sia incontri periodici come ad es. il Gruppo delle Donne, corsi di fede o il Culto per bambini/e, sia conferenze e incontri ecumenici con cui la Comunità offre impulsi per la vita culturale di Milano. Il Gruppo Visite si prende cura di persone sole e bisognose.
La Comunità si è guadagnata una buona nomea grazie ai suoi concerti. Da un lato, l’organo Tamburiniviene considerato uno degli strumenti migliori nell’Italia settentrionale, dall’altro i concerti del coro della comunità, la Mailänder Kantorei, che esegue innanzitutto opere di Johann Sebastian Bach, trovano una grande eco a Milano.
Un punto d’attrazione molto amato è il Mercatino Natalizio che si svolge ogni anno durante il primo fine settimana dell’avvento (fine novembre) attorno alla chiesa in Via Marco De Marchi.
Dall’aprile 2011, la Comunità ha aperto un Orto della Fede il quale vuole essere un segno di raccoglimento, di salvaguarda e cura del creato in mezzo alla metropoli frenetica.
La Chiesa Cristiana Protestante in Milano è una Comunità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI); inoltre è anche membro della Federazione delle Chiese Evangeliche Svizzere (FCES / SEK).
Da decenni, la Comunità pratica il dialogo ecumenico sia con le chiese sorelle protestanti sia anche con la Chiesa cattolica ambrosiana. Essa appartiene, come membro fondatore, al Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano (dal 1998) e al Forum delle Religioni di Milano (dal 2006).
La comunità ha due sedi pastorali: una luterana e una riformata. Attualmente la sede riformata è coperta dal pastore Hanno Wille-Boysen, mentre la sede luterana è occupata dal pastore Klaus Fuchs.
Contatti
Via Marco De Marchi 9 – 20121 Milano
Tel: 02 6552858
Fax 02 6552858
Cell.: 351 6706338
milano@chiesaluterana.it
www.ccp-milano.it
www.mailaenderkantorei.it
facebook.mailaender-Kantorei
YouTube
Chiese
Via Marco De Marchi 9 20121 Milano
Culti
Ogni domenica alle ore 10,00.
Avvisi
Per ulteriori informazioni consultate il nostro bollettino comunitario attuale, il nostro sito internet o il nostro Ufficio Parrocchiale (da lunedì a venerdì tra le ore 9.30 e 12.30).