Comunità locale
Comunità
di Napoli
“Un giorno ci vediamo a Napoli?”

Pastora
Kirsten Thiele
Chi sono?
Mi chiamo Kirsten Thiele e dopo aver vissuto per tanti anni in Sardegna, sono “approdata” a Napoli. E così, dal 2014, sono pastora della Comunità Evangelica Luterana del capoluogo partenopeo. Vivo con i miei due figli adolescenti Luca e Sabrina. Dal mio arrivo in Campania ci sono stati molti eventi, particolarmente impegnativo è stato il 150° anniversario della Comunità nel 2015, con numerose manifestazioni, e poi ovviamente tutto l’anno 2017 per i Cinquecento anni della Riforma. Devo dire che sia io che i miei figli qui a Napoli non c’abbiamo messo molto per sentirci a casa nostra.
Da alcuni mesi (settembre 2019) sono diventata vicedecana della CELI, un incarico che estende molto la mia area di responsabilità. Sono una lettrice entusiasta, di tutti i generi, e amo scrivere. Ci vediamo una volta a Napoli? Che Dio ci benedica.
La comunità evangelica luterana di Napoli è composta oggi da circa 100 membri che vivono a Napoli e dintorni, oltre che in Puglia e in altre zone d’Italia.
La comunità di Napoli è responsabile dell’area di Campania, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria), Puglia, Basilicata, Molise e Abruzzo.
La comunità luterana di Napoli è uno dei membri fondatori dell’Ospedale evangelico Betania.
Contatti
Piazzetta Terracina/ Via Pontano, 1 – 80122 Napoli
Orario ufficio pastorale: Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 09.00 – 13.00
Tel: 081 0900133 – 348 7765612
napoli@chiesaluterana.it
www.celna.it
Ischia: Ufficio della Comunità di Napoli
Chiesa di S. Gaetano, Forio (NA)
Chiese
Via Carlo Poerio, 5 – 80121 Napoli
Capri: La Chiesa Evangelica di Capri in Via Tragara 7/A fa parte del patrimonio artistico dell’isola di Capri. È aperta tutti i giorni e attualmente accoglie mostre, concerti, matrimoni e presentazioni di vario genere, come anche il nuovo progetto “Pastors in Residence”.
Culti
Piazzetta Terracina/ Via Pontano, 1: Due domeniche al mese alle ore 10.30, uno in presenza, uno online. I culti sono in lingua Italiana.
Via Poerio: Due domeniche al mese alle ore 10.30, a volte alle ore 18. I culti sono bilingui, sia in italiano che in tedesco, prevalentemente però in lingua Italiana.
A Ischia: la domenica ore 17, da Pasqua a giugno e da settembre ad ottobre
Bari: Un culto mensile sabato alle ore 16 nella chiesa Valdese di Bari, via Vittorio Emanuele II, 138
Avvisi
Per le attività del gruppo a Bari rivolgersi alla comunità di Napoli.