Comunità locale
Comunità
di Trieste
“La tolleranza di Trieste”.

Pastore
Andrei Popescu
Chi sono?
A Trieste c’è molta tolleranza. E le persone amano gli animali domestici: sono i benvenuti ovunque. Per me, che ho un cane, questo è stato un segno: Dovevo venire a Trieste. Sono nato e cresciuto in Romania, a Bucarest, battezzato nella Chiesa ortodossa; sono stato cresimato nella Chiesa luterana della mia città natale. In seguito, ho studiato teologia protestante in Germania, a Göttingen e a Berlino. Sono stato anche uno studente del Centro Melantone. Questo è stato il mio primo contatto diretto con la CELI e mi ha permesso di approfondire la conoscenza della Chiesa cattolica, avendo studiato in diverse università pontificie a Roma. Questo mi ha consentito di ampliare e completare la mia esperienza ecumenica, che ora mi è utile a Trieste. Sono stato ordinato pastore in Svezia nel 2015, nella Comunità Christine di Göteborg (Christinenkirche). Ho lavorato come pastore nel sud della Bassa Sassonia, a Uschlag, Benterode-Sichelnstein e Lutterberg. L’italiano? Fluente e disinvolto.
La storia della Comunità
Cercate il bene della città e pregate dio per essa.
Perché se la città starà bene, sarà anche il vostro benessere. (Geremia 29,7)
La storia e la presenza della comunità luterana di Trieste è legata profondamente sin dal principio fino ai nostri giorni alla storia e alla realtà politica e sociale della città.
“Nel 1717 le prime cinque famiglie luterane arrivarono a Trieste per poter esercitare il commercio in questa città dichiarata porto – franco. Dopo poco tempo seguirono altre. Nel 1852 Trieste aveva 70.846 abitanti di cui 2353 evangelici, luterani e riformati.
Il primo atto pubblico della comunità fu l’apertura del cimitero evangelico nel 1754. Al 1778 risale invece l’atto costitutivo della comunità, tre anni dunque prima dell’editto di tolleranza dell’imperatore Giuseppe II. Grazie alle riforme di questo sovrano illuminato la comunità luterana nel 1786 poté comprare una chiesa – oggi “beata vergine del rosario”, dove la comunità celebrò i suoi culti dal 1786 al 1871.” (Miteinander. Insieme, a cura di Christiane Groeben e Caroline von Hohenbühel, Karlsruhe 2009, 58.)
Nel periodo di maggior splendore della città di Trieste come porto-franco prosperò anche la comunità luterana, che arrivò a contare fino a 1700 membri. In quel tempo alla comunità fu data l’autorizzazione di costruire una sua propria chiesa, inaugurata nel 1874. Fu costruita in stile neogotico da Christian Zimmermann, architetto di Breslavia, e da Breslavia provengono anche l’altare, la fonte battesimale e il leggio.
L’organo è stato fabbricato dalla ditta Steinmeyer, che lo ha anche restaurato nel 1985. Ancor oggi è la chiesa della comunità evangelica-luterana, situata a Largo Panfili, nel cuore della città.
La comunità dispone di un piccolo ma interessante cimitero, che
gestisce insieme alla comunità Elvetica, di un appartamento a
disposizione del Pastore e di uno stabile in Via San Lazzaro 19, che
ospitava inizialmente la scuola evangelica e dove si trovano oggi la
sala comunitaria, l’ufficio e l’archivio della comunità.
La comunità evangelica-luterana di Trieste è sotto molti aspetti integrata nella vita della città e vuole anche esserlo esplicitamente. La premessa fondamentale per questo è stata la decisione presa nel 2000 che ha dichiarato la lingua italiana lingua principale.
Il culto domenicale viene celebrato tre volte al mese in italiano. L’origine tedesca della comunità viene comunque preservata con un culto mensile in tedesco.
Come porto con un’antica tradizione secolare, sul confine tra Europa orientale e occidentale, Trieste è caratterizzata da una ricca multiculturalità contraddistinta da un vivace e insolito dialogo ecumenico tra le chiese cristiane e da un ampio dialogo con altre religioni. Il profilo evangelico della comunità è pertanto determinato, nel complesso della pluralità delle comunità protestante, ortodosse e cattoliche e nel dialogo con l’ebraismo e l’islam, da questa vivace cooperazione.
Posta nel cuore della città, la chiesa evangelica-luterana non è da considerarsi affatto un’isola protestante isolata in un contesto italiano, bensì come un importante luogo per manifestazioni, concerti, come una chiesa aperta all’intera città. Questa disponibilità si mostra anche nell’apertura della chiesa quattro giorni alla settimana.
Contatti
Via S. Lazzaro 19 – 34122 Trieste
Tel: 040 630168
Apertura segreteria: da martedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 12
Chiese
Largo O. Panfili 1 – 34132 Trieste
Apertura della Chiesa
La chiesa è aperta ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00.
Culti
I culti si svolgono ogni domenica alle 10:30. La Santa Cena si celebra ogni prima domenica del mese; ogni seconda domenica del mese il culto si svolge in lingua tedesca con la traduzione scritta della predica e delle letture.
Avvisi
Incontri comunitari per momenti di condivisione in via San Lazzaro 19, nell’ultimo mercoledì del mese.
Ore 17,30 | Ore 10,00 |
Gennaio | Febbraio |
Marzo | Aprile |
Maggio | Giugno |
Luglio | ———— |
Settembre | Ottobre |
Novembre | Dicembre |
Coro
Il coro della comunità, “Voci luterane”, si incontra tutti i mercoledì alle 19:45 presso la chiesa in Largo Panfili.
Teologia
Partecipazione al centro di studi “Albert Schweitzer”
Musica
Concerti nella chiesa luterana:
Direzione dei culti e delle attività musicali a cura del Maestro Manuel Tomadin, noto organista a livello internazionale.
Diaconia
Attività del S.O.G.IT (Soccorso Ordine di san Giovanni in Italia).
Ecumenismo
La comunità luterana di Trieste, insieme alle chiese evangeliche elvetico-valdese e metodista di Trieste, è membro del Centro Studi Albert Schweitzer, Associazione Culturale Evangelica. Il Centro è un organismo autonomo, impegnato a promuovere l’attività di cultura storico-religiosa, di approfondimento di temi di attualità etico-sociale e di concerti, soprattutto organistici.
Segreteria: Comunità Ev. luterana, Via s. Lazzaro, 19, 1 p. – 34122 – Trieste
Tel/fax 040.630168, e-mail schweitzer.ts@libero.it,
Orario segreteria: mercoledì 10.00 – 12.00
Progetto diaconale “letti ospedalieri”
Per poter accudire i malati a casa, non c’è solo bisogno di conoscenze specifiche o di personale specializzato, ma anche di specifici dispositivi che sono molto costosi. La Comunità Evangelica Luterana di Trieste ha dato vita ad un progetto diaconale con “letti ospedalieri”.
La comunità mette a disposizione gratuitamente 30 letti ospedalieri con il relativo comodino. Questi letti, con tutta l’attrezzatura elettrica necessaria, sono destinate a persone che abitano a Trieste e dintorni e che hanno bisogno di cure specifiche domiciliari – anche solo per un periodo determinato – a causa di una malattia/incidente/intervento.
Per informazioni più dettagliate potete rivolgervi ai seguenti contatti: gianfrancopetruzzi59@gmail.com, Tel. 335.606.94.44.
Progetto diaconale “Appartamento – ABC (Associazione Bambini Chirurgici)”
La Comunità Luterana di Trieste mette a disposizione, attraverso l’Associazione ABC, un appartamento in comodato d’uso gratuito per l’ospitalità delle famiglie con figli ricoverati al reparto Chirurgico dell’Ospedale infantile di Trieste “Burlo Garofolo”.
Progetto “Api luterane”
La Comunità ha iniziato nel 2019 un progetto per l’ambiente con la collocazione di alcune arnie per le api a Trebiciano, sul Carso Triestino. Le api giocano un ruolo vitale nella produzione di oltre un terzo del cibo che gli esseri umani consumano. Fornire loro un riparo stagionale e la cura per le malattie che possono contrarre è quindi un modo per prendersi cura del creato, della sua biodiversità. E, perché no, quando possibile avere anche del miele a disposizione.
Progetto diaconale “borse alimentari”
Sempre più persone soffrono di difficoltà finanziarie ed alcuni hanno anche esaurito le proprie provviste di cibo: per queste e altre ragioni la Comunità Luterana di Triesta ha avviato il progetto diaconale “borse di assistenza alimentare”.
Uno dei compiti fondamentali della chiesa è offrire aiuto. In questo compito siamo incoraggiati anche dalle parole dell’apostolo Paolo: “Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo” (Lettera ai Galati, 6: 2). Con questo progetto, potremmo aiutare i disoccupati, i senzatetto, gli anziani, i malati, quelli che sono rimasti soli e molte persone e famiglie che hanno bisogno di questo aiuto.
Ogni ultima domenica del mese si consegnano a chi ne ha bisogno dei pacchi alimentari e/o igiene dalle ore 9 alle ore 10 nella nostra chiesa in Largo O. Panfili 1 – Trieste
Per altre informazioni sulle iniziative della comunità potete consultare la lettera comunitaria o rivolgervi al nostro ufficio pastorale: 040/630168