Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Dal Sinodo EKD: La protezione del clima manca di volontà di attuazione
    Celi Gallery

    Dal Sinodo EKD: La protezione del clima manca di volontà di attuazione

    Updated:Novembre 9, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 9 novembre 2022 – È la Vescova Kristina Kühnbaum-Schmidt a lanciare l’allarme: “i negoziati internazionali sulla riduzione dei gas serra dannosi per il clima mancano della volontà di attuarli”. 

    Per la rappresentante delle Chiese Luterane della Germania del Nord: “l’umanità non è priva di conoscenze scientifiche sul cambiamento climatico e sulle soluzioni per combatterlo”. Tuttavia “manca la volontà di agire in modo responsabile”.

    La Vescova Kristina Kuehnbaum-Schmidt

    Per Kühnbaum-Schmidt, che è anche Commissaria della EKD per la Responsabilità per il Creato, “gli obiettivi fissati di anno in anno, ambiziosi, non hanno portato ad una significativa riduzione delle emissioni di CO2, anzi si riscontra il loro aumento“.

    Riferendosi anche alla COP27, ha poi precisato che pur non essendo “tali obiettivi abbastanza ambiziosi, è la loro attuazione a non avere successo“, poiché a mancare è il “senso globale di comunità“.

    Le Chiese Evangeliche tedesche ritengono il tema della responsabilità della Chiesa nella lotta al cambiamento climatico strettamente correlato all’attuazione delle linee guida che la Chiesa stessa si è data per la protezione del clima.

    Per l’EKD è fondamentale raggiungere la neutralità dei gas serra nel 2045. Ed il raggiungimento di questo obiettivo prevede che in futuro gli edifici e le strutture della chiesa dovranno utilizzare esclusivamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.

    Un impegno non più rinviabile che punta alla drastica riduzione fino all’azzeramento di ogni dipendenza da ogni approvvigionamento da fonti energetiche fossili. 

    A questo scopo l’EKD ha fornito delle linee guida precise e chiare, ad esempio: i viaggi di lavoro dovrebbero essere effettuati preferibilmente in treno, con auto elettriche o in bicicletta; le mense dovrebbero offrire pasti a ridotto contenuto di carne e preparati con alimenti regionali ed ecologici.

    L’EKD prevede inoltre la creazione di un’unità specializzata nella protezione del clima.

    1. (Fonte: https://www.ekd.de/klima-bischoefin-bei-klimaschutz-mangelt-es-an-umsetzungswillen-76132.htm)
    2. (Approfondimento, intervento del Prof. Markus Vogt ai lavori del Sinodo EKD: https://www.ekd.de/ekd_de/ds_doc/s2022-09%20-1-Impulsreferat-Wandel-als-Chance-Prof-Markus-Vogt.pdf)
    Clima
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleLa Chiesa protestante tedesca (EKD) vuole rivedere l’etica della pace
    Next Article Roma, città plurale

    Related Posts

    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Celi Gallery

    Luterani e Anglicani: la missione che ci plasma

    Celi Gallery

    Una sfida necessaria

    Celi Gallery

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Celi Gallery

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    Bandi

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.