Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri
    Celi Gallery

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 24 gennaio 2023 – La Diaconia tedesca ha chiesto “cibo sano anche per i poveri”. “Il cibo sano non dovrebbe essere un lusso”, ha spiegato l’importante Organizzazione protestante. “I benefici sociali e i redditi devono essere proporzionati così da permettere a tutti di partecipare a una svolta socio-ecologica agricola e nutrizionale. Le persone con meno risorse, le persone povere dipendono dai prezzi di dumping e quindi dal cibo sotto costo, prodotto in modo non sostenibile. Un danno per loro ed un danno per i produttori e l’ambiente“. Per questo motivo la Diakonie ha partecipato per la prima volta alla manifestazione che si è svolta nelle scorse ore a Berlino. La tredicesima, in occasione della fiera agricola internazionale (la più grande e importante al mondo), Green Week.

    Un segnale non da poco se si considera che la Diaconia tedesca è il più grande operatore sociale del Paese. Raggruppa 17 opere diaconali indipendenti, oltre 600 mila lavoratori e lavoratrici e più di 700 mila volontari. Con più di 31 mila strutture e servizi ospedalieri e socio-sanitarie per un totale di 1.174.765 posti letto.

    ©Wikipedia Commons

    Ecco, quindi, che la richiesta di “una riduzione attiva della povertà” assume il valore di un impegno dai risvolti e dalle ricadute concrete almeno nelle attività che della Diaconia tedesca, sono parte ed espressione.

    Per Maria Loheide, del Consiglio per le politiche sociali della Diaconia tedesca, “Sempre più persone non possono scegliere alimenti sani e sostenibili a causa del basso reddito o della povertà”. Ed ancora: “i nostri calcoli dimostrano che: gli stipendi base non sono sufficienti per mangiare in modo sano secondo gli standard della Società Tedesca di Nutrizione. Ed i criteri ecologici non vengono nemmeno presi in considerazione”. Perciò, conclude Loheide: “la diaconia tedesca si aspetta che ogni persona nel nostro stato sociale abbia mezzi sufficienti per mangiare una dieta equilibrata, sana e sostenibile”.

    Insieme alla Diaconia tedesca migliaia di persone hanno manifestato per un’agricoltura ecologica e sostenibile. Così, con lo slogan “Siamo stufi!”, oltre 10 mila persone hanno attraversato la Porta di Brandeburgo attraverso il quartiere governativo di Berlino.

    All’inizio della manifestazione che rivendica una “Agrarwende” (svolta agraria), un convoglio di quasi 50 trattori si è diretto verso il Ministero degli Esteri nel centro della città. Lì è stata consegnata una nota di protesta con le richieste al Ministro federale dell’Agricoltura Cem Özedemir (Verdi). Il piano in sei punti chiede, tra l’altro, prezzi equi per i produttori, buoni salari per tutti, la fine degli sprechi alimentari e un’equa distribuzione della ricchezza nella società.

    ©Wikipedia Commons

    La mancanza di pioggia, i terreni secchi e i cattivi raccolti dimostrano che la crisi climatica sta diventando sempre più minacciosa, si legge nell’appello alla manifestazione. 

    Un modello di crescita che distrugge il creato generando nuove povertà e alimentando quelle già esistenti. 

    “La fame cresce in tutto il mondo e anche in questo Paese (in Germania, ndr), molte persone non sanno più come riempire il proprio frigorifero. Per questo è necessaria una trasformazione socio-ecologica”.

    Per saperne di più:

    1. https://www.diakonie.de/fileadmin/user_upload/Diakonie/PDFs/Statistiken_PDF/09_2019_Einrichtungsstatistik_2019_Web.pdf
    2. diakonie.de
    3. https://www.evangelisch.de/inhalte/211102/21-01-2023/wir-haben-es-satt-demo-fordert-oekologische-agrarwende
    Agrarwende Diaconia Diakonia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleI luterani svedesi tra nuovo innario ed il Göteborg Film Festival 
    Next Article Quei covi senza “altare”

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    Celi Gallery

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Celi Gallery

    Quei covi senza “altare”

    Notizie

    I luterani svedesi tra nuovo innario ed il Göteborg Film Festival 

    Eventi

    Campo Giovani 2023

    Notizie

    A Lützerath si incontrano fede, attivismo e clima

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.