Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » È ora di infettarsi adeguatamente
    Celi Gallery

    È ora di infettarsi adeguatamente

    Updated:Settembre 8, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    È ora di infettarsi adeguatamente

    Al momento sono un po’ stufo di storie di contagio. Influenza estiva, Coronavirus, vaiolo delle scimmie, febbre suina, la natura sembra voler superare se stessa nell’inventare nuovi agenti patogeni e nel diffonderli rapidamente. La parola “contagioso” mi fa venire il mal di gola e un leggero respiro corto.
    Quanto sono felice quando qualcuno mi sorride inaspettatamente e improvvisamente i tratti del mio viso si rilassano sensibilmente. Contagiati da un sorriso?!
    Studi scientifici hanno ora scoperto che anche l’altruismo, cioè il comportamento disinteressato, può essere contagioso. Ad esempio, se un automobilista vede qualcuno sul ciglio della strada che aiuta un altro automobilista a fare una riparazione, la probabilità che si fermi qualche centinaio di metri più avanti per aiutare un automobilista a cambiare uno pneumatico è quasi raddoppiata. Ma non è tutto. Colui che, a causa dell’altro che ha visto si è lui stesso fermato, lo racconta davanti ad un bicchiere di birra ad un amico – e ora arriva – che ora, mosso dal solo ascolto della storia, a sua volta aiuta un terzo autista. La generosità è davvero insidiosamente contagiosa. Per ogni persona infetta, ce ne sono facilmente altre due. È quasi impossibile da controllare. Questo è probabilmente uno dei motivi per cui Gesù ha raccontato la storia del Buon Samaritano. Alcuni lo sentono da Gesù, altri dai vicini o dai genitori o da altri ancora e lo prendono come esempio. Questo accade da 2000 anni. Mi viene in mente l’immagine del sasso gettato nell’acqua che forma sempre nuovi cerchi.

    Purtroppo questo funziona con tutto ciò che viene gettato in acqua, anche con le cose meno belle, così che anche in questi casi si può creare un circolo vizioso. Se credo che ognuno pensi solo a se stesso e sia più vicino a se stesso, allora perdo il desiderio di collaborare con gli altri. La nostra immagine dell’uomo, e certamente di Dio, è quindi decisiva per il nostro comportamento e, in ultima analisi, per il tipo di pianeta in cui viviamo. Quanto tempo si deve stare fermi sul ciglio della strada con una gomma a terra e quanto prima che un primo sorriso ti faccia ripartire.

    31.08.2022
    Pastore Michael Jäger, Bolzano

     

     
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleBando di concorso per la sede pastorale di Trieste
    Next Article Firenze: culto di insediamento per la pastora Birgit Mahn

    Related Posts

    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Celi Gallery

    Luterani e Anglicani: la missione che ci plasma

    Celi Gallery

    Una sfida necessaria

    Meditazioni

    Siccità

    Celi Gallery

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Celi Gallery

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.