Roma, 4 febbraio 2025 – La Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2025, conclusa nei giorni scorsi, ha visto l’impegno della Chiesa Evangelica Luterana in Italia nei luoghi dove sono presenti le proprie Comunità. A Catania i luterani si sono impegnati nella Celebrazione Ecumenica della Parola, unendo la propria voce a quella delle altre Chiese cristiane per testimoniare fede, speranza e fraternità.
L’evento, promosso dal Consiglio Ecumenico delle Chiese di Catania, si inserisce in una storica tradizione ecumenica che risale al 1978.
Ispirata all’esperienza della Comunità Monastica di Taizé, ogni anno, le Chiese aderenti rinnovano il loro impegno nel dialogo e nella collaborazione, celebrando la fede comune nel Cristo risorto.
Un credo che unisce
La pastora Barbara Vollmer, rappresentante della Chiesa Luterana, ha sottolineato il valore del Credo Niceno come fondamento dell’unità cristiana. “Anche se abbiamo opinioni diverse – ha affermato la pastora Vollmer – è proprio questo Credo che unisce le diverse chiese e culture. La domanda che Gesù pone a Marta Credi tu questo? Credi che io sono il Cristo, la resurrezione e la vita? Questa la domanda cruciale che ci accomuna in tutta la cristianità”.
La celebrazione, animata da letture bibliche, preghiere e canti, ha coinvolto, oltre la Comunità luterana di Sicilia, i rappresentanti delle Chiese cattolica, ortodossa romena, ortodossa del Patriarcato di Costantinopoli, evangelica valdese, battista, anglicana e avventista. La varietà delle confessioni presenti ha reso ancora più significativo il messaggio di unità.
Un cammino che continua
La Comunità Luterana di Sicilia, insieme alle altre Chiese, ha contribuito alla preparazione di questo appuntamento ecumenico. La sua partecipazione riflette il desiderio di costruire ponti tra le diverse tradizioni cristiane e di rendere visibile l’unità nella diversità.
Questi momenti di preghiera e condivisione rafforzano il legame tra le comunità e promuovono una cultura dell’incontro tanto più in quest’anno perché celebrano anche i 1700 anni dal Concilio di Nicea. Questo anniversario richiama l’importanza delle decisioni prese allora per l’unità della fede cristiana.
La partecipazione della Comunità Luterana di Sicilia è un segno concreto di impegno per il dialogo ecumenico. In un mondo segnato da divisioni, queste iniziative testimoniano che la comunione tra i cristiani non soltanto è possibile ma auspicabile e necessaria.
Foto di copertina dalla pagina Facebook della Parrocchia Santa Maria della Provvidenza Zafferana Etnea