Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Essere chiari
    Meditazioni

    Essere chiari

    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Ci sono persone con cui non si sa mai da che parte stare. È più facile inchiodare un budino al muro che ottenere informazioni chiare da queste persone. Qualunque sia la domanda, la risposta è sempre un “forse”. È ancora più difficile quando le persone dicono il contrario di ciò che intendono.

    La mancanza di chiarezza e l’ambiguità sono fattori di stress nella nostra comunicazione. Se non so da che parte stare, non posso relazionarmi con qualcuno in modo disinvolto. Se devo sempre scervellarmi per capire se l’altra persona intende davvero quello che dice, questo mi blocca nel contatto. Questo è come minimo estenuante, spesso opprimente. A un certo punto, ci si tiene a distanza.

    L’ambiguità è un killer delle relazioni. Gesù vuole proteggerci da questo quando dice:

    „Ma il vostro parlare sia: “Sì, sì; no, no”; poiché il di più viene dal maligno.“ (Mt 5,37)

    Possiamo imparare molto da lui in questo senso. Il suo atteggiamento nei confronti delle persone non è un “forse” deciso e certamente non è un “no” mascherato. Nel suo amore, Gesù ha fatto qualcosa che a molti risulta difficile: si è impegnato a dire un “sì” chiaro e inequivocabile a noi, anche a rischio di essere rifiutato.

    Gesù dice “no” all’ambiguità e all’equivoco, affinché possiamo entrare in contatto con lui e con le altre persone in modo imparziale e fiducioso. Dio ci conceda di dire un “sì” deciso a questo.

    Timm Harder,
    Pfarrer der Evangelischen Gemeinde Meran

    Foto di Arek Socha da Pixabay 

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleRom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società
    Next Article La tempestività di Bonhoeffer

    Related Posts

    Meditazioni

    Siccità

    Meditazioni

    Sotto una nuova luce

    Meditazioni

    Il respiro dell’anima

    Meditazioni

    Dai banchi di chiesa all’impegno nel mondo

    Meditazioni

    La banalità di una vita povera

    Meditazioni

    Natale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.