Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Essere Comunità per fare Comunità
    Notizie

    Essere Comunità per fare Comunità

    Updated:Gennaio 23, 2023
    Martin Lutero con la sua famiglia: dipinto di Gustav Spengenberg
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 14 gennaio 2023 – Sono 15 le Comunità Luterane in Italia. Quindici luoghi sparsi in tutto il territorio nazionale che vivono immersi nei territori dove si trovano. 

    Spesso, a torto, si ritiene che le nostre Comunità, pure presenti nelle città italiane, costituiscano una sorta di extraterritorialità. Non di rado si immagina che i luterani italiani, con diversi membri di lingua tedesca, siano impermeabili a quel che succede loro intorno.

    È la realtà a confermare quanto questo sia soltanto un pregiudizio. Sovente, infatti, le nostre Comunità sono luoghi delle città e per le città. Potremmo ben dire che essere una Comunità luterana significa fare la Comunità: con il dialogo, le relazioni e l’impegno nei territori.

    Da sud a nord, da Napoli (con i Concerti d’Autunno che, grazie all’impegno di Riccardo Bachrach, sono organizzati dalla Comunità Luterana di via Carlo Poerio) ed oggi a Sanremo con la splendida collaborazione tra la Comunità Luterana e la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo che, dall’11 gennaio e fino al primo febbraio, per il secondo anno consecutivo, ha organizzato il Festival di Musica Barocca proprio nei locali della Comunità.

    Ad informarcene è la presidente della Comunità Andrea Massias che, con tenacia e passione, ha tessuto e continua tessere col territorio collaborazioni e feconde relazioni. Breve la mail, interessante il contenuto. Piccoli tesori di impegno, proposte, iniziative che dicono molto più di quel potrebbe apparire.

    “Una persona che riflette e tuttavia non consideri la musica come una meravigliosa opera di Dio, dev’essere proprio un ignorante e non merita di essere chiamato essere umano; non gli si dovrebbe fare ascoltare altro che il raglio degli asini e il grugnito dei maiali1”.

    Martin Lutero non ammetteva tentennamenti sull’importanza della musica: era persuaso che avesse una funzione educativa ed etica che meglio si esprimeva nella partecipazione comunitaria durante le attività ecclesiastiche.

    Da bambino aveva appreso a cantare, suonare il liuto e il flauto traverso ben sapeva riconoscere la buona musica di chiesa. 

    Le Comunità luterane in Italia, quindi, sono sovente luoghi che accolgono la musica, la praticano e la condividono: ad alti livelli. 

    D’altra parte nelle Comunità luterane non vengono adottate particolari restrizioni al repertorio che può essere eseguito, sacro o profano che sia.

    Ne abbiamo parlato col Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, il Maestro Giancarlo De Lorenzo, per cogliere il senso di una collaborazione che allarga i “paletti della nostra tenda” e ci mette in relazione con la realtà dove viviamo. 

    Giancarlo De Lorenzo, © Fulvio Bruno per la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo

    Gianluca: Il Festival di Musica Barocca si svolgerà dall’11 gennaio, fino al prossimo primo febbraio, 7 appuntamenti che vanno dalla Scuola napoletana a quella Veneziana e a quella tedesca. Un repertorio unico in un contesto particolare, la Comunità Luterana di Sanremo. Come siete venuti a conoscenza della presenza luterana a Sanremo? È una conoscenza antica? 

    Giancarlo: Il rapporto con la Comunità luterana è antico: cordialissimo e proficuo. In particolare, quando il Teatro del Casinò di Sanremo è occupato, ad esempio per il Festival della Canzone italiana, cui peraltro la Fondazione presta anche parte della propria orchestra, abbiamo scelto la sede della Comunità Luterana, per il Festival della Musica Barocca. Proprio lo scorso anno ho ideato questo Festival, che quindi è oggi alla seconda edizione, riscuotendo un’enorme successo di pubblico. Quest’anno, ampliando il numero dei concerti, abbiamo voluto creare una relazione ideale, musicale tra il barocco della Scuola Italiana con quella tedesca (ad esempio con Telemann).

    Gianluca: Come mai la scelta della Chiesa Luterana per questa stagione di Concerti? 

    Giancarlo: La scelta della Comunità luterana non è soltanto una scelta logistica: la chiesa, acusticamente e architettonicamente, è proprio adatta al repertorio che proponiamo. Una Comunità raccolta che permette la partecipazione del pubblico e dei musicisti. I nostri concerti, infatti, sono immersivi: non solo musica ma anche racconto, relazione col pubblico. Attività che è possibile realizzare presso la Comunità Luterana che è già un luogo di relazione spirituale e che, la musica, contribuisce ad amplifica maggiormente.

    Gianluca: Quanto è importante, per le città e la cultura vi agisce, aprire questi luoghi normalmente destinati ad attività ecclesiastiche, ad iniziative così prestigiose e importanti? 

    Giancarlo: È molto importante e non solo per me. Il Mibact, ad esempio, concede concerti gratuiti, come questi del Festival, per i luoghi di culto e luoghi d’arte. Questo è un segnale importante perché restituisce il senso di una centralità spirituale alla musica nei luoghi dove, per secoli, i maggiori compositori nella storia (Händel, Bach, Scarlatti), erano al servizio della liturgia. La spiritualità è infatti componente essenziale per la musica e poterla eseguire in luogo spiritualmente pronto ad accoglierla è quanto di meglio potremmo desiderare.

    Vi aspettiamo, quindi. A Sanremo, ma anche in una delle nostre 15 Comunità in Italia.

    Link esterni per il programma del Festival.

    1. https://www.sinfonicasanremo.it/

    Nota a piè di pagina

    1.  Luther on Music: Paradigms of Praise, di Carl F. Schalk, Paperback, 1988.
    Musica barocca
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleAuschwitz, bewusste Erinnerung ist eine christliche Pflicht
    Next Article Dai banchi di chiesa all’impegno nel mondo

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    Celi Gallery

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Celi Gallery

    Quei covi senza “altare”

    Celi Gallery

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    Notizie

    I luterani svedesi tra nuovo innario ed il Göteborg Film Festival 

    Eventi

    Campo Giovani 2023

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.