Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Forum sociale, la Chiesa Tedesca dinanzi alle sfide della giustizia sociale
    Notizie

    Forum sociale, la Chiesa Tedesca dinanzi alle sfide della giustizia sociale

    Updated:Novembre 30, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 27 novembre 2022 – Pace, giustizia, famiglia, inclusione ed economia. Questi i temi del primo forum sociale che, a partire dal 28 novembre e per cinque giorni, avvierà un nuovo modello di lavoro e confronto delle commissioni (camere) tematiche della Chiesa evangelica tedesca (EKD).

    Una vera e propria “ristrutturazione” delle attività all’insegna del motto “condivisione connessa” (#teilenverbindet). Preludio ad una serie di eventi digitali coi rappresentanti della Chiesa e della Diaconia, della teologia e della scienza, della politica e delle associazioni.

    Insieme per discutere di tutto ciò che alimenta o indebolisce la giustizia sociale.

    “Quando, a fine mese, i soldi sono pochi perché i prezzi continuano ad aumentare, o i genitori non sanno più come pagare la gita scolastica del figlio, allora è in gioco niente di meno che l’unione nella vita di tutti i giorni”, queste le parole della Presidente del Consiglio dell’EKD, Annette Kurschus.

    Annette Kurschus, ©EKD Pressebüro, Fotograf: Jens Schulze

    Temi, come si legge nel comunicato stampa dell’EKD, sono “legati alle preoccupazioni e ai bisogni esistenziali di molte persone”.

    La condivisione non è più, quindi, un fatto scontato, ammesso che lo sia pienamente stato fino ad oggi.

    D’altra parte per chi deve fare i conti con il proprio sostentamento la condivisione rischia di risultare oggi una proposta debole.

    “La tradizione biblica, ha proseguito Kurschus, mostra che la condivisione può essere un vantaggio sia per chi riceve che per chi condivide a patto che si guardi prima a ciò che c’è e non a quel che manca”.

    L’avvio di questo primo forum sociale segna anche “l’inizio della ristrutturazione del lavoro delle commissioni dell’EKD, che ora è organizzato come una rete di esperti”. 

    Una rete composta da 70 esperti nominati dal Consiglio dell’EKD, provenienti dal mondo della scienza, politica, cultura e di altre aree di interesse della società. 

    Compito dei settanta è sostenere l’EKD nell’elaborazione di testi e posizioni in dialogo con la società. 

    Horst Gorski, ©EKD

    “I gruppi di riflessione precedentemente organizzati come commissioni – ha affermato il vicepresidente dell’Ufficio ecclesiastico della EKD, Horst Gorski – evidenziano processi di pensiero continui che si svolgono in una rete globale, che diventano pubblicamente visibili in diversi luoghi e invitano alla partecipazione“. 

    “Un lavoro – ha concluso Gorski – che sarà d’ora in poi convocato una volta all’anno come ‘pietra miliare del processo’ per esser reso visibile all’esterno“.

    Fino al 2021 le “camere” tematiche erano sette: migrazioni e integrazione, organizzazione sociale, teologia, responsabilità pubblica, sviluppo sostenibile, ecumenismo globale, formazione ed educazione per bambini e giovani.

    1. Ulteriori informazioni sulla rete camerale EKD sono disponibili sul sito www.ekd.de/kammerarbeit.
    2. L’iscrizione agli eventi del 1° EKD Social Forum è possibile su www.ekd-sozialforum.de.
    3. Comunicato stampa, https://www.ekd.de/auftakt-der-neu-strukturierten-kammerarbeit-der-ekd-76425.htm.
    4. Approfondimento, https://www.ekd.de/kammerarbeit-der-ekd-in-netzwerken-75922.htm.
    5. Organizzazione, https://www.ekd.de/Kammern-10782.htm.
    giustizia sociale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous Article16 giorni per l’eliminazione della violenza contro le donne
    Next Article Fede, protezione e prevenzione: violenza di genere e sfollamento

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    Celi Gallery

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Celi Gallery

    Quei covi senza “altare”

    Celi Gallery

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    Notizie

    I luterani svedesi tra nuovo innario ed il Göteborg Film Festival 

    Eventi

    Campo Giovani 2023

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.