Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Giornate CELI, gioia e condivisione
    Celi Gallery

    Giornate CELI, gioia e condivisione

    Updated:Novembre 3, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 21 ottobre 2022 – Si sono svolte a Roma, dal 14 al 16 ottobre scorsi, le giornate CELI, l’incontro delle Comunità luterane in Italia all’insegna di un tema da affrontare insieme: con un sorriso.

    Incontrarsi è sempre salutare e già di per sé genera gioia. Gli oltre cento partecipanti, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno testimoniato la necessità, oggi probabilmente più forte dopo il periodo pandemico, di ritrovarsi insieme.

    Momenti dell’accoglienza

    Il tempo trascorso insieme è stato intenso ma anche piacevole. I momenti di riflessione, i laboratori, le pause, ogni spazio si è arricchito di convivialità, di scambio, di confronto, di riconoscenza.

    Nei molti significati che questa parola, in italiano, identifica. Gratitudine innanzitutto, rivolta alle persone, tante, che si sono impegnate nei mesi precedenti per definire il tema, i relatori, i laboratori ed ogni altro dettaglio che ha permesso la buona riuscita delle attività. 

    Quindi un conoscersi di nuovo. Cioè riconoscere l’altro, l’altra dopo un periodo di distanza, in cui non tutti avevano avuto la possibilità di incontrarsi frequentemente. Oppure, e più semplicemente, ritrovare negli altri, nelle altre, me stesso, me stessa. Identificare cioè in chi incontravamo simili ragioni, volontà, fede che animano l’impegno delle Comunità luterane in Italia.

    A questo scopo l’allestimento di stand dove le diverse realtà in cui la CELI è presente è servito a conoscere e riconoscere che, pure nella estrema lontananza geografica, c’è una linfa comune che anima la vita dei luterani in Italia: la testimonianza, in parole e azioni, della grazia di Dio in un tempo non facile e ricco di preoccupazioni.

    L’umorismo, il tema di fondo degli incontri, ha permesso a questa amalgama di esperienze, domande, persone di sperimentare quanto la dimensione ecclesiastica dipende dalla ricerca di Dio che continuiamo a compiere, rispetto alla quale non diamo tutto per scontato, già visto, già sentito, già vissuto.

    Dio, come ci ricordava la pastora Matthiae, non ride di noi, ma vuol sorridere con noi. Nonostante spesso ci sia davvero poco per cui ridere o sorridere. 

    Il sorriso non è beffa per il cristiano; per la cristiana ridere è ricerca di condivisione, di ascolto, di empatia, di fede.

    Nella nostra esistenza ci possono essere sempre tante ragioni e tanti motivi per non ridere: stress, lutti, malattie, povertà. 

    Apertura delle Giornate CELI a cura del Decano Carsten Gerdes

    Talvolta anche noi ci impegniamo per trovare più motivi per non ridere che per essere allegri, allegre.

    Il messaggio che ci è arrivato da questi giorni, invece, è che essere seri non dovrebbe significare diventare seriosi.

    Insomma, dobbiamo provare a rendere il cristianesimo ciò che è: la buona notizia, che rende gioiosi.

    Sorridere, quindi, non significa banalizzare Cristo né rendere l’evangelo una caricatura che ci fa inorridire. Dio ride. O, meglio, sa anche ridere: con noi.

    Le giornate CELI sono state tutt’altro che un invito alla risata o alla banalizzazione, quanto a prendere seriamente la necessità di sorridere proprio per restituire serietà alla nostra presenza nel tempo presente e nelle società in cui ci troviamo.

    Sorridere è liberante, quindi, perché ci restituisce la capacità di ridere innanzitutto di noi stessi, di noi stesse. Delle nostre fragilità, delle convinzioni, delle abitudini. 

    Riflessioni articolate e momenti di laboratorio pratico si sono alternati grazie all’impegno di teologi, esperti, artisti. 

    Alla fine di questa maratona di incontri, riflessioni, emozioni e molto altro, nella serata romana di sabato risuonavano le note di “der Mond ist aufgegangen” dalla tromba del pastore Tobias Brendel, attorno a cui, un piccolo capannello di partecipanti, a pochi metri dalla rumorosa e trafficata via Aurelia, intonava le parole dell’inno come preghiera di speranza e promessa di ritrovarci insieme ancora una volta. Presto.

    Fede
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticlePazzi in Cristo
    Next Article CeliPOD. Online il primo episodio del nuovo podcast luterano

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    Celi Gallery

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Celi Gallery

    Quei covi senza “altare”

    Celi Gallery

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    Notizie

    I luterani svedesi tra nuovo innario ed il Göteborg Film Festival 

    Eventi

    Campo Giovani 2023

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.