Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » La banalità di una vita povera
    Meditazioni

    La banalità di una vita povera

    Updated:Gennaio 2, 2023
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Lasciate che Dio vi trovi nella banalità di una vita povera. Madeleine Delbrêl (1904 - 1964)

    Sta iniziando un nuovo anno, un periodo a cui attribuiamo molte speranze e aspettative: una rapida fine della guerra alle nostre porte, ma anche di tutte le guerre nel mondo; più giustizia per i poveri e i deboli e più cura per il povero creato.

    Si tratta di grandi aspettative per le quali, di solito, pensiamo di non poter fare molto. Non avremo voce in capitolo nei grandi movimenti, ma nelle piccole cose, nelle cose più piccole, possiamo fare del bene e cambiare il mondo.

    Mi tocca sempre l’immagine della “via” che possiamo utilizzare per descrivere il tempo della nostra vita: i nostri anni, mesi, settimane e giorni. Essere consapevoli del percorso ci aiuta a essere davvero nel qui e ora. Non so se il fatto di essere spesso con i nostri pensieri alla fine o alla destinazione del percorso sia una caratteristica degli esseri umani o del nostro tempo. Ma questo non aiuta molto, non sappiamo cosa ci sarà: Il percorso è la meta, non la destinazione.

    Se pensiamo non solo alla meta, ma al percorso, a ciò che incontriamo nel qui e ora, riconosciamo le piccole possibilità in cui possiamo fare qualcosa o in cui possiamo lasciarci donare qualcosa.

    Perché ciò che possiamo ottenere nella vita non dipende solo da ciò che facciamo, ma anche da ciò che possiamo accettare o permettere.

    Vorrei condividere un testo della scrittrice e mistica francese Madeleine Delbrêl per entrare nel nuovo anno. Potremmo inserire nel testo l’anno al posto del giorno, oppure lasciare il giorno se gli atteggiamenti che descrive devono diventare abituali. Madeleine Delbrêl è cresciuta in condizioni di estrema povertà e ha dovuto convivere continuamente con crisi e perdite. E in qualche modo si è resa conto che quando non pensiamo all’obiettivo o al risultato di ciò che facciamo, ma alle cose semplici che incontriamo nella vita e che sono da fare, il divino risplende in esse.

    ‘Uscite nella vostra giornata senza idee preconcette, senza pensare alla fatica, senza un progetto di Dio, senza sapere di Lui, senza entusiasmo, senza una biblioteca – uscite così per incontrare Lui. Partite senza una mappa e sappiate che Dio si trova lungo il cammino e non solo a destinazione. Non cercate di trovarlo secondo ricette originali, ma lasciatevi trovare da lui nella povertà di una vita banale’. Madeleine Delbrêl (1904 – 1964).

    Georg Reider, Pastore della comunità Evangelica Luterana Verona – Gardone

    Foto di sharkolot da Pixabay 

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleDio vede e interviene: umanità e dolore non lasciano indifferente il Signore.
    Next Article RAI3, Protestantesimo

    Related Posts

    Meditazioni

    Dai banchi di chiesa all’impegno nel mondo

    Meditazioni

    Natale

    Meditazioni

    Luce all‘orizzonte

    Meditazioni

    Autunno

    Meditazioni

    Cambio di ruolo

    Meditazioni

    Festa del ringraziamento

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.