Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Luce all‘orizzonte
    Meditazioni

    Luce all‘orizzonte

    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    È mattina presto. Un po’ assonnati, pian piano tutti arrivano al punto d’incontro stabilito, a un incrocio ai margini della foresta. Alcuni sbadigliano, si strofinano gli occhi, nessuno parla. È ancora buio, ancora notte. Ma a est c’è già un bagliore luminoso all’orizzonte. Il sole non è ancora visibile. Ma sta già mandando avanti i primi messaggeri della sua luce. Il giorno si annuncia ancora nella notte. Anche se è buio, è proprio questo bagliore luminoso sopra l’orizzonte che ci dà il coraggio e la gioia di intraprendere la nostra escursione mattutina. Dopo tutto, non stiamo andando nel buio. Il sole sorgerà e manderà i suoi raggi verso di noi. Arriverà il giorno.

    A volte la vita è come quel bivio ai margini della foresta. È buio, siamo stanchi di ciò che è stato e di ciò che ci aspetta e ci preoccupa. È ancora notte, il giorno non è ancora arrivato. Non si vede dove si sta andando. Per poi ripartire, andare avanti, aiuta un barlume di speranza. Fa la differenza vedere una luce all’orizzonte che ti segnala: è ancora buio, ma non rimarrà tale. Non è ancora il giorno, ma arriverà. La luce invia i suoi raggi verso di te. Diventerà di nuovo luce nella tua vita e in questo mondo.

    Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce (Isaja 60,1)

    Il profeta trasmette agli uomini la chiamata e la promessa di Dio. “Continua, non rinunciare” dice a chi si è fidato di Dio allora e a chi ascolta la sua voce oggi; “Guarda, c’è già un bagliore luminoso all’orizzonte. La tua luce sta arrivando”. È ancora notte, ma non resterà tale, il giorno si annuncia. Dio manda avanti la sua luce. Non è necessario che rimanga buio, non rimarrà buio.

    È l’Avvento. Avvento significa mettersi in cammino, anche se la notte è ancora buia. Tutto continua a seguire il suo corso normale. Ma ci avviciniamo al Natale, la festa che ci ricorda: Dio è venuto nel mondo nel suo Figlio Gesù Cristo. In questo mondo, in nessun altro, si è mostrato. Lo celebriamo a Natale, e nell’Avvento questo messaggio manda già i suoi raggi in avanti. In tutto ciò che è, dopo tutto ciò che ci ha reso stanchi in questo anno che sta per finire, andiamo verso la festa, che ci ricorda la promessa incarnata di Dio: Dio non lascerà questo mondo nelle tenebre. Tutte le notti di questa terra avranno una fine.

    La persona, la cui speranza è questa luce e che confida nella promessa di Dio, si mette in cammino e porta la speranza. “Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce,“.

    Cornelia Möller, pastora della Chiesa Cristiana Protestante in Milano

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleRestituire dignità alla migrazione: il monito delle Chiese europee
    Next Article Miteinander/Insieme 6-2022

    Related Posts

    Meditazioni

    Dai banchi di chiesa all’impegno nel mondo

    Meditazioni

    La banalità di una vita povera

    Meditazioni

    Natale

    Meditazioni

    Autunno

    Meditazioni

    Cambio di ruolo

    Meditazioni

    Festa del ringraziamento

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.