Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Luterani e Anglicani: la missione che ci plasma
    Celi Gallery

    Luterani e Anglicani: la missione che ci plasma

    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 16 marzo 2023 – Si è riunita a San José, in Costa Rica, la Commissione internazionale anglicano-luterana per l’unità e la missione.

    Tema dell’incontro, svolto dal 6 al 10 marzo scorsi: la missione condivisa.

    La scopo è promuovere relazioni ecumeniche più intense tra luterani e anglicani, su base regionale e nazionale e tra i vescovi luterani e anglicani. Affinché le numerose dichiarazioni di consenso trovino applicazione concreta nella vita delle Chiese. 

    La Commissione (ALICUM), istituita nel 2018, ha già portato a diversi accordi sottoscritti in Europa e nel Nord America. Accordi formali di piena comunione tra le due chiese. 

    È necessario lavorare a più “strette relazioni tra anglicani e luterani in molte aree del mondo dove ancora non esiste un accordo formale, chiedendosi come questa testimonianza possa aprire nuove comprensione dell’unità”. 

    Prof. Dirk Lange, Assistente Segretario Generale per le Relazioni Ecumeniche della FLM

    Il Gruppo non sottovaluta le “complessità contestuali” all’interno delle quali le due Chiese cercano di “vivere il loro ministero e la loro missione”.

    Per questo i partecipanti hanno discusso la necessità di tenere insieme gli aspetti dottrinali (Fede e Ordine) e pratici (Vita e Lavoro) del loro rapporto. 

    Spesso “l’attenzione dominante è data alla dottrina alla missione, che, tuttavia, questa dimensione non è la realtà della vita delle chiese in molte regioni”. 

    “La missione informa e plasma la dottrina”, hanno affermato, “così come la dottrina informa e plasma la missione”. 

    Pur nella consapevolezza che “molto le nostre chiese possono ottenere insieme senza un pieno consenso dottrinale”, la Commissione ha voluto “incoraggiare le chiese locali a esplorare il valore degli accordi bilaterali formali nel loro contesto”. 

    L’incontro in Costa Rica ha ascoltato le relazioni sui rapporti tra le due Chiese in diverse parti del globo, in particolare in Nord America, Germania, Singapore e Corea del Sud.

    Il prossimo obiettivo è quello di seguire l’attività congiunta dei leader della chiesa nelle realtà regionali e nazionali durante tutto l’anno. Così da poter avviare una nuova fase di lavoro condiviso nel 2024. 

    Un prossimo incontro che coinvolga i “tandem” di lavoro già avviati, è previsto per marzo 2025, cui seguirà un vertice per completare il lavoro della prima fase di ALICUM nel 2028.

    I partecipanti all’incontro hanno avuto modo di visitare il centro diurno episcopale della chiesa locale in Costa Rica. All’interno del quale le Chiese operano per dare sostegno a oltre 200 bambini e bambine, tra i quali molti provenienti da contesti molto svantaggiati. 

    Il gruppo ha anche visitato la Cattedrale Episcopale del Buon Pastore che sorge sul luogo della prima cappella protestante del paese. Conosciuta anche come la “Cappella di ferro”, fu costruita nel 1865 per i servizi di una congregazione ecumenica composta da anglicani, congregazionalisti, luterani, metodisti e presbiteriani e che viene descritta come “una vivida testimonianza del tipo di relazioni ecumeniche incentrate sulla missione che ALICUM sta cercando di promuovere”.

    Per approfondire (in inglese), qui

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleUna sfida necessaria
    Next Article Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Related Posts

    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Celi Gallery

    Una sfida necessaria

    Celi Gallery

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Celi Gallery

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    Celi Gallery

    Dio vede e interviene: umanità e dolore non lasciano indifferente il Signore.

    Celi Gallery

    Gesù: un bambino bisognoso non un guerriero corazzato e armatissimo

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.