Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Il respiro dell’anima
    Meditazioni

    Il respiro dell’anima

    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Ci sono due cose che i cristiani fanno.
    Ci sono due cose, come sanno anche gli atei, che fanno parte della vita cristiana: fare il bene e pregare.
    E ci sono molti passi della Bibbia che sollecitano a farlo: Fate il bene! Ama il tuo prossimo come te stesso! Vegliate e pregate!
    E sembra così facile, all’ascolto: devi solo fare il bene. Devi solo pregare.
    Ma è così facile?

    Il verso centrale della scorsa “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” fa già capire che non è così facile, fare il bene. Dice: “Imparate a fare il bene!“ Dobbiamo impararlo continuamente.
    E nemmeno pregare è facile. Le preghiere non sono testi facili che, semplicemente, leggiamo o impariamo a memoria.
    Le preghiere, se siamo onesti, sono movimenti profondi dentro noi stessi.
    Possiamo vederlo chiaramente nel salmo 42.
    Qui pregano diverse voci. Qui affiorano diversi umori.
    Qui ci sono disperazione, depressione. E qui ci sono rafforzamento, speranza.

    Da bambino, nella catechesi ho imparato che la preghiera è parlare con Dio:
    sono qui; e parlo con Dio.

    Perciò il salmo 42 mi ha sempre procurato delle difficoltà.
    Perché in esso ci sono molte voci diverse che parlano dicendo cose che vanno in direzioni diversissime:
    qui c’è la preghiera a Dio: “Di te ho sete, o Dio, Dio vivente.”
    Ma qui ci sono anche le parole del nemico: “Dov’è il tuo Dio?”.
    Qui ci sono le domande rivolte alla propria anima: “Perché sei così triste, così abbattuta, anima mia?”
    E qui c’è questa voce singolare, che dice: “Spera in Dio! Tornerò a lodarlo!”

    Chi parla a chi, qui?!

    Qui appaiono voci diverse e domande e preoccupazioni. Pensieri negati e positivi si avvicendano.
    Nel salmo 42, appare tutta la nostra dinamica psicologica, interiore.
    E io, nel frattempo, ho capito una cosa: quando questo turbinio di pensieri avviene davanti a Dio; quando vengono presentate a lui le nostre diverse domande e risposte, e nasce un dialogo interiore con lui, ecco, questa è una preghiera autentica.
    Se avviene davanti a lui, è aperta, salutare, corroborante.

    Fare il bene non è sempre facile; pregare non è sempre facile.
    Ma se entrambe le cose avvengono davanti a Dio e con Dio, allora andrà bene.

    Pastore Michael Jonas, Roma

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleCampo Giovani 2023
    Next Article Rete delle Donne Luterane: NEWS

    Related Posts

    Meditazioni

    Siccità

    Meditazioni

    Sotto una nuova luce

    Meditazioni

    Essere chiari

    Meditazioni

    Dai banchi di chiesa all’impegno nel mondo

    Meditazioni

    La banalità di una vita povera

    Meditazioni

    Natale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.