
Morte di Papa Francesco: il cordoglio della CELI
La Chiesa Evangelica Luterana esprime cordoglio per la morte di Papa Francesco, ricordandone l’impegno ecumenico e sociale.
Un papa in cammino
Con grande tristezza, la Chiesa Evangelica Luterana in Italia esprime il proprio cordoglio per la morte di Papa Francesco, una figura che ha profondamente influenzato la storia della Chiesa Cattolica Romana. La sua leadership è stata caratterizzata da uno spirito compassionevole e da un instancabile impegno per la giustizia sociale e la pace.

Dialogo ed Ecumenismo
Uno degli aspetti più significativi del pontificato di Papa Francesco è stato il suo impegno nel dialogo interreligioso e nell’ecumenismo. Il Papa ha messo al centro della sua missione l’unità tra i cristiani, cercando di superare le divisioni storiche tra le diverse confessioni. La sua apertura nei confronti dei luterani e di altre tradizioni cristiane è stata un chiaro segno di un forte desiderio di costruire ponti tra le Chiese.
Un momento storico di questa apertura è stato l’incontro con la Chiesa Evangelica Luterana di Roma, in via Sicilia, durante la sua visita nel 2015 (la terza volta per un papa), in vista dei 500 anni della Riforma.
E, in ultimo, l’incontro con la delegazione della Federazione Luterana Mondiale, nella quale era presente il Decano della CELI, Carsten Gerdes, nel giugno del 2024.
In quell’occasione Bergoglio, soffermandosi sulla “Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione”, firmata il 31 ottobre 1999 ad Augusta, ricordava:
Luterani e cattolici si sono dati come obiettivo comune quello di “confessare in ogni cosa Cristo, il solo nel quale riporre ogni fiducia, poiché egli è l’unico mediatore attraverso il quale Dio nello Spirito Santo fa dono di sé ed effonde i suoi doni che tutto rinnovano”
Questi incontri hanno rappresentato un passo significativo nel cammino ecumenico, simbolizzando il desiderio di costruire l’unità tra i cristiani nella consapevolezza di rendere visibile la comune testimonianza della fede in Dio.
Un uomo alla ricerca della pace
Come Chiesa Luterana, pur riconoscendo diversità non irrilevanti su temi teologici come la morale sessuale, il celibato sacerdotale e il ruolo delle donne nella Chiesa, esprimiamo profonda gratitudine per l’incessante impegno di Papa Francesco per la pace e la cura del creato. Le sue azioni e il suo messaggio di giustizia sociale, che la Riforma ha incarnato nel corso dei secoli, sono stati un ulteriore occasione di dialogo e impegno concreti in tutto il mondo.
La scomparsa di Papa Francesco, proprio in questo momento storico così controverso e delicato, esorta a non interrompere il cammino ecumenico. Insieme alle altre Chiese cristiane, alla Chiesa Cattolica Romana questo percorso deve poter proseguire con coraggio e determinazione.
La scomparsa come possibilità di scelta
L’impegno di Francesco nell’ascolto della voce dei più deboli e degli emarginati e, al tempo stesso, il tentativo di reciprocità nel dialogo con le altre Chiese cristiane ci invitano a riflettere sulla scelta che oggi si presenta davanti a tutti noi: una scelta tra il ritorno ad un passato che oggi legittimerebbe una nuova frammentazione del mondo e dell’umanità che uniformano la voce cristiana al potere, oppure il coraggio di percorrere un cammino controcorrente, sfidando “lo spirito del tempo” presente.
In questo momento di lutto, le nostre preghiere sono per i fratelli e le sorelle cattoliche, e per tutti coloro che sono stati toccati dalla vita e dal messaggio di Papa Francesco.
Francesco lascia un’eredità di amore, dialogo e speranza. La Chiesa Evangelica Luterana, nella convinzione dell’importanza che il cammino ecumenico ha tanto più oggi, confida che insieme, cattolici e luterani, sapremo cogliere le sfide e le opportunità che il presente e futuro ci riservano.
Il messaggio della Federazione Luterana Mondiale (qui, in inglese)
Il ricordo del Pastore Michael Jonas – Roma (qui, in tedesco)