Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana

    Napoli

    Napoli

    14_05_NA_Schlussgd_Einsetzg2
    Napoli
    SAM_3716
    Precedente
    Successivo

    Ufficio pastorale

    Chiese

    Pastore

    Napoli

    Piazzetta Terracina/ Via Pontano, 1 – 80122 Napoli

    Orario ufficio pastorale: Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 09.00 – 13.00

    Culti:  due domeniche al mese alle ore 10.30, a volte alle ore 18. I culti sono bilingui, sia in italiano che in tedesco, prevalentemente però in lingua Italiana.

    Tel: 081 0900133
    Fax: 081 660909

    napoli@chiesaluterana.it
    www.celna.it

     

    Ischia

    Ufficio della Comunità di Napoli
    Chiesa di S. Gaetano, Forio (NA)
    Culti la domenica ore 17, da Pasqua a giugno e da settembre ad ottobre
    Consultare il sito www.celna.it

     

    Bari

    Un culto mensile sabato alle ore 16 nella chiesa
    Valdese di Bari, via Vittorio Emanuele II, 138

    Per le attività del gruppo a Bari rivolgersi
    alla comunità di Napoli

    Via Carlo Poerio

    Via Carlo Poerio, 5  – 80121 Napoli

    Culti:  due domeniche al mese alle ore 10.30, a volte alle ore 18. I culti sono bilingui, sia in italiano che in tedesco, prevalentemente però in lingua Italiana.

    Capri

    La Chiesa Evangelica di Capri in Via Tragara 7/A fa parte del patrimonio artistico dell’ isola di Capri. E’ aperta tutti i giorni e attualmente accoglie mostre, matrimoni e presentazioni di vario genere.

    Kirsten Thiele

    Cell: 348-7765612
    thiele@chiesaluterana.it

     

    Lettera Comunitaria

    La Comunità Evangelica Luterana di Napoli oggi è composta da circa 120 membri: famiglie tedesche residenti nel capoluogo partenopeo e dintorni, coniugi – soprattutto donne e abitanti ad Ischia – che hanno sposato partner italiani, appartenenti alla vecchia Comunità svizzera di lingua francese (oggi confluita proprio in quella luterana di Napoli) e, infine, membri di nazionalità italiana di nuova adesione.
    Le attività della comunità sono principalmente di tre tipi.
    L’annuncio del Vangelo: celebrazione dei culti, incontri, dibattiti, insegnamento, formazione e informazione.
    Le iniziative sociali, con l’attiva partecipazione alla vita dell’Ospedale evangelico “Villa Betania”.
    Le attività culturali: il progetto “Musica e cultura a piazza dei Martiri “ con due rassegne musicali; i “Concerti di primavera” ed i “Concerti d’autunno”; il Concorso Nazionale di composizione di musica corale su testi sacri; il Concorso Nazionale letterario di racconti brevi; il coro luterano di Napoli con i suoi  incontri settimanali.
    Inoltre, la comunità è fortemente attenta alla cura e alla manutenzione degli edifici di proprietà: un compito assolto con responsabilità nel rispetto degli antenati che, con il loro lascito, hanno voluto favorire il lavoro evangelico a Napoli.

    La comunità, nella sua realtà odierna, è frutto di una lunga storia che inizia nel 1826 con la costituzione della Comunità Evangelica Franco-Tedesca, ad opera di un élite di cittadini stranieri, appartenenti a svariate confessioni: protestanti, luterani, riformati, uniti.

    Nella comunità si parla così in origine il tedesco, lingua della Mitteleuropa, e il francese, lingua della diplomazia. Fino all’ingresso ufficiale dell’italiano nel 1861, dopo che Garibaldi – in occasione dell’Unità d’Italia – autorizza la comunità a costruirsi il proprio tempio, che sarà inaugurato cinque anni dopo in via Poerio. Fino ad allora, infatti, la sede dei culti era stata l’ambasciata di Prussia, extraterritoriale e non accessibile alla polizia borbonica (oggi è la Sinagoga di Napoli).

    La Comunità è da subito molto attiva in ambito sociale: una cassa per i poveri, una per le loro esequie, una per gli orfani, una per i soldati svizzeri detenuti e anche la prima forma di ospedale evangelico, organizzato in un appartamento con servizi d’infermeria per i poveri e i marinai stranieri in scalo a Napoli.
    Ma nel secolo successivo le due guerre mondiali, che vedono l’Italia in conflitto con la Germania, mettono in crisi la sopravvivenza stessa della Comunità, con l’esodo di buona parte dei suoi membri e problemi anche per le proprietà immobiliari (salvate anche grazie alla collaborazione fraterna della Comunità svizzera di lingua francese).
    Il secondo dopoguerra è fortemente significativo per la Comunità che contribuisce alla costituzione, nel 1948, della Chiesa Evangelica Luterana in Italia.
    Nel 1968 s’inaugura l’Ospedale Evangelico “Villa Betania”.
    Dagli anni Settanta del secolo scorso il territorio della Comunità comprende tutta l’Italia meridionale con impostazione del lavoro a un livello più regionale che locale.

    La comunità di Napoli è responsabile per i territori di Campania, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria), Basilicata, Puglia, Molise, Abruzzo.

    La comunità luterana di Napoli e quella di Torre Annunziata sono tra i membri fondatori della Fondazione Evangelica Betania – Ospedale Evangelico di Napoli Villa Betania, Via Argine – 80147 Napoli Tel. 081-59.12.111 Fax 081-59.12.408;  info@villabetania.org.

    Studio biblico

    Chi fosse interessato, è pregato di contattare la pastora Thiele: napoli@chiesaluterana.it – Cell. 348-7765612

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.