Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Pacchi dono per chi non ha niente
    Progetti

    Pacchi dono per chi non ha niente

    Updated:Giugno 24, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Comunità Evangelica Luterana di Trieste

    Il dono dell’ultima domenica

    “Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo” (Lettera ai Galati, 6: 2).

    L’ultima domenica del mese a Trieste è una domenica particolare per tante persone, e non solo perché sono invitate a partecipare al culto. Nella Chiesa della Comunità Evangelica Luterana di Trieste alla fine dell’ultimo culto del
    mese vengono infatti distribuiti dei pacchi dono.
    Per tante persone una vera manna dal cielo. Persone che hanno perso il lavoro e non solo. Persone emarginate, socialmente deboli e disadattate, sole, italiane o straniere, giovani o vecchie, con e senza tetto. Alcuni di loro si sentono privati anche della loro dignità e sussurrano che sono venuti per dare una mano ad un loro vicino di casa o ad un amico e che ritirano il pacco al posto suo. La proposta della comunità è doppia: un pacco alimentare con pasta, farina, riso, tonno, olio di oliva, sale, zucchero e caffè; e un pacco igienico con sapone, dentifricio, carta igienica, detersivo e, in tempi di Covid, anche con mascherine chirurgiche e una bottiglietta di gel disinfettante. Ogni mese il pastore Aleksander Erniša va a fare la spesa per far sì che i bisognosi possano rifornirsi del necessario. E a chi non basta una volta al mese perché proprio non ha niente, può presentarsi anche all’ufficio della comunità e non rimarrà a mani vuote. I due pacchetti insieme hanno un valore di circa 40 euro e, in tutto, la comunità di Trieste spende tra 400 e 500 euro al mese per l’acquisto di dieci pacchi di ambedue i tipi. Questa iniziativa diaconale e finanziata soprattutto con i fondi dell’8xmille.

    nd

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleLetti ospedalieri per cure domiciliari
    Next Article Progetto “Tampep”

    Related Posts

    Progetti

    Un progetto per i “Dublinati”

    Progetti

    Progetto “granello di senape”

    Progetti

    Progetto “Rifugio”

    Progetti

    Progetto Orsacchiotto

    Progetti

    Progetto Comunicazione

    Progetti

    Progetto musicale a Sanremo

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.