Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Progetto musicale a Sanremo
    Progetti

    Progetto musicale a Sanremo

    Updated:Giugno 24, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    La musica supera le frontiere e abbatte i muri

    8xmille: La comunità di Sanremo finanzia lezioni di musica per la prima infanzia in una casa di accoglienza per donne

    Sabrina ha dieci anni (nome cambiato dalla redazione). Vive con sua madre a Taggia/ Liguria in una casa di accoglienza per donne dal nome incoraggiante: “Miracolo della Vita”, gestita dal Centro di Aiuto alla Vita di Sanremo (CAV). Il venerdì è sempre un giorno speciale per Sabrina. E non solo per lei. Nel pomeriggio ha una lezione di musica con Cristina. Oltre a Sabrina, ci sono altri sei bambini nella casa di accoglienza che ogni venerdì possono usufruire delle lezioni di musica. La Comunità Evangelica Luterana di Sanremo dal 2012 è tra i sostenitori della casa di accoglienza delle donne. Nel 2019 si è aggiunto il progetto musicale. L’intero “progetto CAV” è la più grande iniziativa della comunità sanremese finanziata con i fondi 8xmille.

    La professoressa Cristina Squarciafichi è un’insegnante di musica con una formazione in educazione musicaleÜber die Farbe zum Ton precoce. In tanti anni di esperienza ha sviluppato un suo metodo basato sui colori per insegnare la musica in modo ludico. “La musica è un meraviglioso linguaggio universale che abbatte i muri, trascende i confini (culturali e linguistici), parla al cuore e unisce tutte le persone”, dice. La sua principale preoccupazione è di aprire il mondo della musica ai bambini e di suscitarne l’interesse. Alcuni restano ammaliati e vogliono approfondire, altri si limitano ad affacciarsi ad un mondo nuovo e chissà, magari un giorno questo farà loro da tramite per accedere a questo meraviglioso universo fatto di note e suoni.

    Prima della pandemia Cristina insegnava a due gruppi,  per un totale di dodici bambini. A causa delle norme di distanziamento sociale, è stato necessario passare a lezioni individuali. A seconda dell’età e del talento, ci sono lezioni da 15 a 20 minuti per bambino.  Sabrina, che si esercita volentieri e che mostra un interesse particolare per il pianoforte, riceve addirittura trenta minuti di lezioni.

    Le note vengono insegnate con l’aiuto dei colori, sia sugli spartiti che sul pianoforte. I bambini si esercitano sullo strumento e con la voce e vengono incoraggiati a cantare e suonare per le loro madri e per gli altri bambini. Appena possibile sarà organizzato un saggio nella Chiesa Evangelica Luterana di Sanremo.

    Il pianoforte si trova nello spazio comune della casa di accoglienza ed è a disposizione dei bambini anche durante la settimana.

    Hier klappt es schon richtig gutDurante il lockdown, le lezioni di musica sono state l’unica attività ricreativa a poter continuare con poche interruzioni. Per questi bambini, che nella loro vita hanno già dovuto vivere esperienze tutt’altro che adatte all’infanzia e che, a causa della pandemia, hanno dovuto rinunciare per molto tempo a tutte le attività ludiche e sportive oltre che alla scuola e all’asilo in presenza, il corso di musica è un dono prezioso, sottolinea la presidente del Centro di Aiuto alla Vita di Sanremo, Sara Tonegutti.

    La Comunità Evangelica Luterana di Sanremo è in contatto con la casa di accoglienza per donne “Miracolo della Vita” dal 2012. L’idea del progetto musicale è nata nel 2018 quando alcuni membri della comunità hanno visitato il centro che può ospitare un totale di venti persone: madri con i loro figli vittime di violenza domestica e minori provenienti da contesti di maltrattamento e deprivazione, ma anche gestanti che hanno bisogno di essere accompagnate e sostenute nel portare a compimento la propria gravidanza.

    L’idea di sostenere la casa delle donne anche con questa iniziativa culturale e sociale mirata all’infanzia, è nata dalla convinzione che il riconoscimento e l’inclusione in una vita sociale “normale” sono fattori importanti nel difficile percorso di questi bambini verso l’età adulta. Cristina Squarciafichi, ospite da diversi anni nei locali della comunità di Sanremo per i suoi corsi di musica, è stata subito entusiasta dell’idea.

    Infine, ma non meno importante, la musica fornisce anche una connessione con la vita di fede luterana. “La musica è un dono e un regalo di Dio; scaccia il diavolo e rende felici le persone”, era una convinzione fondamentale di Martin Lutero, che introdusse la musica come elemento portante della fede e del culto religioso.

    nd

    01.06.2021

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleProgetto pacchi alimentari
    Next Article Progetto Comunicazione

    Related Posts

    Progetti

    Un progetto per i “Dublinati”

    Progetti

    Progetto “granello di senape”

    Progetti

    Progetto “Rifugio”

    Progetti

    Progetto Orsacchiotto

    Progetti

    Progetto Comunicazione

    Progetti

    Progetto pacchi alimentari

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.