Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Progetto “Rifugio”
    Progetti

    Progetto “Rifugio”

    Updated:Giugno 24, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Comunità Evangelica Luterana di Bolzano

    Insieme per i bisognosi in Alto Adige: Rifugio – Binario 1 – Casa invernale – Dorea

    Una piccola associazione con pochi membri effettivi e molti volontari della società civile intorno. “Rifugio – Binario 1” a Bolzano è stata fondata nel 2015 quando la città di Bolzano, nota anche come “la porta delle Dolomiti”, si è trovata improvvisamente catapultata nel pieno del dramma dei rifugiati. Centinaia di uomini e donne sbarcati in Italia, attraversavano la penisola con la speranza di raggiungere il nord Europa. Arrivati al Brennero, le guardie di frontiera austriache facevano scendere tutti dai treni e li rispedivano in direzione sud. Capolinea temporaneo: il binario 1 della stazione di Bolzano.

    Caroline von Hohenbühel, ex vicepresidente del Sinodo e tesoriera della CELI e ora presidente della Comunità Evangelica Luterana di Bolzano, è stata una delle nove donne che hanno fondato l’”Associazione Rifugio – Binario 1″ nel novembre 2017, ed è tutt’ora la forza trainante e instancabile che sta dietro le molte azioni dell’associazione a favore dei rifugiati. Dopo l’emergenza alla stazione, è stato necessario infatti organizzare alloggi, supporto medico e anche legale per i rifugiati.

    RIFUGIO – BINARIO 1

    L’associazione “Rifugio” si è presa cura di tutti coloro che per un motivo o per l’altro non risultavano inquadrabili nel sistema d’aiuto dell’assistenza pubblica. Fin dall’inizio, il rifugio e i volontari della società civile che sostengono l’associazione, hanno concentrato la loro attenzione sulle persone che hanno particolarmente bisogno di protezione. Si tratta di donne incinte, donne con bambini piccoli, disabili, vittime della tratta sessuale, della violenza sessuale e della tortura, vittime di mutilazioni genitali. Per 14 mesi, fino al mese di maggio 2019, l’associazione ha potuto ospitare i suoi protetti in un edificio nel centro del capoluogo altoatesino. 128 persone per un totale di 3587 notti. Molti rifugiati in cerca di aiuto hanno anche trovato poi alloggio nella Comunità Evangelica Luterana di Bolzano, fin dall’inizio una grande sostenitrice di “Rifugio-Binario 1“.

    CASA D’INVERNO, LIBRO d’INVERNO e CENTRO DIURNO
    Winterhaus-1 Nell’inverno e nella primavera del 2019/ 2020, da Rifugio è nata la Casa d’Inverno, ovvero vitto e alloggio per una cinquantina di migranti e persone senzatetto durante il periodo del primo lockdown, seguiti da un centinaio di volontari insieme al gruppo Rifugio e da associazioni laiche e cristiane. Da questa esperienza, dalla Casa d’Inverno è nato il “Libro d’Inverno“, il “Winterbuch“. Ventuno storie attorno ad una casa grande e calda in centro a Bolzano in un inverno freddo. Storie che raccontano di cinquantatré letti per donne, bambini e uomini senza fissa dimora; di novantatré volontari con tanto di coraggio da agire da soli e senza alcun sostegno pubblico e di settemila pernottamenti in cinque mesi. Il ricavato del “Winterbuch” è stato devoluto al progetto nato di seguito, “Dorea”.

    Nel durissimo inverno 2020/21, segnato da un altro periodo di lockdown, il gruppo di volontari intorno a Caroline von Hohenbühel è riuscito ad allestire per tre mesi un centro diurno dove le persone alloggiate di notte nei vari ricoveri per i senzatetto della città, potevano Centro diurno 4restare durante le ore diurne, quando i dormitori erano chiusi. Lì potevano trovare una bevanda calda, qualcosa da mangiare, un computer, lezioni di lingua italiana o tedesca. Oltre naturalmente a un ambiente accogliente e magari anche a degli aiuti concreti per migliorare la propria situazione. “La cosa più importante per noi era toglierli dalla strada e dal freddo anche durante il giorno”, sottolinea Caroline von Hohenbühel.

    DOREA

    L’ultima iniziativa di questo dinamico gruppo, una sorta di ibrido tra associazione strutturata e volontari indipendenti, si chiama “Dorea“. Si tratta di un progetto a favore di donne senza casa e/ o vittime di violenza. A Prato Isarco, pochi chilometri a nord di Bolzano, un’intera casa è stata messa a disposizione del progetto che punta a dare aiuto a donne e famiglie in difficoltà. Il primo piano è riservato a donne bisognose che necessitano di assistenza, nei due piani superiori c’è spazio per quattro famiglie che hanno un lavoro ma non un posto dove vivere. Il 14 maggio Caroline von Hohenbühel è riuscita inoltre a firmare un contratto d’affitto per due appartamenti in una casa dell’Istituto per l’edilizia Sociale della Provincia Autonoma di Bolzano. Un’ulteriore casa poi dovrebbe essere a disposizione entro breve.

    Un problema che “Rifugio” non si stanca di denunciare: a Bolzano ci sarebbe abbastanza spazio disponibile per ospitare i senzatetto, soprattutto nella zona industriale, dove abbondano strutture dismesse. Ma non tutto ciò che è disponibile viene sfruttato. Uno degli obiettivi di Rifugio fin dall’inizio è stato quello di mostrare alle autorità pubbliche che ci sono delle possibilità per contenere l’emergenza, e questo anche senza l’impegno di somme ingenti. In altre parole, l’emergenza dei rifugiati e dei senzatetto non può essere semplicemente affrontata in modo rigido, schematico e burocratico. Troppi finiscono sulla strada. Troppo spesso, dice Caroline von Hohenbühel, la politica diffonde consapevolmente delle cifre false per allarmare la popolazione e suscitare ulteriori paure e sospetti, non solo contro gli stranieri e i bisognosi ma anche contro coloro che tentano di aiutarli.

    Le attività dell’associazione “Rifugio” sono sostenute con i soldi dell’8xMille della Comunità Evangelica Luterana di Bolzano e della Chiesa Evangelica Luterana in Italia e dalla Chiesa Evangelica di Germania, EKD. (nd)

     
     
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleProgetto Orsacchiotto
    Next Article Progetto “granello di senape”

    Related Posts

    Progetti

    Un progetto per i “Dublinati”

    Progetti

    Progetto “granello di senape”

    Progetti

    Progetto Orsacchiotto

    Progetti

    Progetto Comunicazione

    Progetti

    Progetto musicale a Sanremo

    Progetti

    Progetto pacchi alimentari

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.