
Muoversi a Bolzano
Molti membri e ospiti della nostra comunità evangelica di Bolzano raggiungono la chiesa a piedi o in bicicletta. In particolare le famiglie che vivono in città scelgono volentieri la bicicletta come mezzo di trasporto, anche perché – grazie a una rete ciclabile ben sviluppata – la maggior parte riesce ad arrivare in meno di 15 minuti. In questo modo, il parcheggio della chiesa resta libero per i membri o gli ospiti che arrivano da fuori città.

Come si arriva in chiesa
Bolzano è anche una comunità in diaspora. Alcuni membri partecipano ai nostri culti e agli altri eventi solo arrivando in macchina, poiché provengono da città, paesi o valli distanti. Quando possibile, si organizzano in auto condivise, ad esempio da Bressanone o Merano verso Bolzano, oppure per le gite comunitarie in montagna o per il ritiro annuale del concistoro. Altri ancora possono contare sull’efficiente rete di trasporto pubblico locale e raggiungono la chiesa in modo ecologico con funivia, autobus o treno. Anche il personale e la pastora della comunità di Bolzano utilizzano volentieri il treno a lunga percorrenza, ad esempio per partecipare al Sinodo, ai Kirchentage della EKD o ad altri eventi.
Sfide e proposte di miglioramento per la comunità di Bolzano
In generale si può affermare che la comunità (ecclesiastica) di Bolzano e l’Alto Adige sono ben posizionati per quanto riguarda l’accessibilità, il trasporto pubblico, la rete ciclabile, ecc. Naturalmente ci sono sempre margini di miglioramento. Ad esempio, la chiesa evangelica di Bolzano purtroppo non è raggiungibile in modo uguale in tutti i giorni con il trasporto pubblico – la domenica, ad esempio, è in vigore l’orario festivo ridotto. Per chi arriva in bicicletta, ci sono possibilità di parcheggio, ma non rastrelliere antifurto. Anche il car pooling potrebbe essere ulteriormente incentivato e meglio organizzato, magari tramite servizi di messaggistica.
Verso una “comunità ecologica”: processo di certificazione e tematiche centrali
Riflettere su ciò che già funziona bene e su dove ci siano margini di miglioramento fa parte del cammino verso una comunità attenta all’ambiente. Attualmente, diverse comunità della CELI sono impegnate nel percorso per diventare una cosiddetta “comunità ecologica”. A tal fine, si sottopongono a un processo articolato di valutazione per ottenere la certificazione come eco-comunità da parte della Commissione Globalizzazione e Ambiente (GLAM). Le tematiche centrali su cui si misura il progresso mediante specifici criteri sono:
- Culti
- Informazione, formazione e diaconia
- Amministrazione
- Acquisti
- Consumo energetico
- Trasporti (mobilità)
- Rifiuti
A seconda del numero di criteri soddisfatti, una comunità può passare da “iniziale” (almeno 15 criteri) a “in evoluzione” (almeno 30) e infine a “certificata” (tutti e 40 i criteri).
Per approfondire il tema dei trasporti, questo contributo propone un questionario alla comunità, con lo scopo di raccogliere informazioni sulle abitudini di mobilità dei membri e del personale e raccogliere proposte di miglioramento.
1. Rastrelliere per bici e biciclette di servizio
- Alla chiesa ci sono sufficienti rastrelliere per biciclette e vengono utilizzate regolarmente?
- Sarebbe utile per voi, come membri o collaboratori della comunità, avere a disposizione biciclette di servizio?
2. Car pooling per raggiungere la chiesa
- Utilizzate già il car pooling per venire in chiesa o riuscireste a immaginare di parteciparvi?
- Quali ostacoli vedete nella creazione di car pooling all’interno della nostra comunità?
3. Viaggi sostenibili per assemblee o convegni
- In passato, avete scelto consapevolmente mezzi di trasporto sostenibili (es. treno, autobus, nave) per partecipare a incontri ecclesiastici?
- Quali supporti o incentivi desiderereste per utilizzare maggiormente i mezzi di trasporto sostenibili in occasione di viaggi ecclesiastici?
4. Trasporto pubblico per andare in chiesa
- Con quale frequenza utilizzate i mezzi pubblici, la bicicletta o andate a piedi per venire in chiesa?
- Quali misure potrebbe adottare la comunità per rendere più attrattivo l’uso di mezzi di trasporto sostenibili?
Vi invitiamo a discutere queste domande durante il prossimo caffè comunitario o aperitivo insieme!
Miriam L. Weiß, Chiesa evangelica luterana Bolzano