Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Restituire dignità alla migrazione: il monito delle Chiese europee
    Notizie

    Restituire dignità alla migrazione: il monito delle Chiese europee

    Updated:Dicembre 14, 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Roma, 30 novembre 2022 – Presentata il 29 novembre scorso, presso la sede della Chiesa Evangelica Tedesca (EKD) a Bruxelles la “Parola Comune” delle Chiese sulle migrazioni. Frutto di un intenso lavoro congiunto, iniziato nell’estate 2018, tra la Commissione per le migrazioni della Conferenza episcopale tedesca e la Camera per le migrazioni e l’integrazione dell’EKD – in consultazione con l’Associazione delle Chiese cristiane in Germania (ACK) – hanno formato un gruppo di lavoro ecumenico per preparare una nuova parola delle Chiese sulla migrazione.

    “Restituire dignità alla migrazione”, questo il titolo del documento comune presentato congiuntamente dall’EKD, la Commissione per le migrazioni della Conferenza episcopale tedesca e della CCME (Commissione delle Chiese per i Migranti in Europa).

    Un documento discusso con i rappresentanti del Parlamento e della Commissione europei, delle Chiese e della società civile, interviene nel pieno del dibattito politico europeo sul “patto sulla migrazione e l’asilo” dell’UE. 

    All’iniziativa, infatti, hanno partecipato anche le europarlamentari Tineke Strik (Verdi/Alleanza libera europea) e Lena Düpont (Partito popolare europeo), il rappresentante della Commissione europea Franz Lamplmaier (Direzione generale Migrazione e affari interni), il rev. dott. Jack McDonald (Diocesi anglicane in Europa) e Abriel Schieffelers (Eurodiaconia), oltre al dottor Alexander Kalbarczyk (direttore esecutivo della Commissione per le migrazioni della Conferenza episcopale tedesca) e al dottor Torsten Moritz (segretario generale della CCME).

    “La migrazione non deve essere percepita come una minaccia, ma come un compito comune”, si legge nel comunicato stampa diffuso nelle scorse ore.

    Stefan Heße, Arcivescovo di Amburgo, presidente della Commissione per le migrazioni e rappresentante speciale per le questioni relative ai rifugiati della Conferenza episcopale tedesca,

    Il presidente della Commissione per le migrazioni e rappresentante speciale per le questioni relative ai rifugiati della Conferenza episcopale tedesca, l’arcivescovo Dr. Stefan Heße (Amburgo), ha sottolineato in particolare alcuni principi guida etico-sociali: “Importanti punti di partenza … sono due intuizioni bibliche: la convinzione che Dio ha creato tutte le persone con pari dignità e il comandamento di amare non solo il prossimo ma anche lo straniero. Il disprezzo per la dignità umana e la negazione della protezione di fronte a un grave pericolo non possono essere giustificati da alcun limite. Se guardiamo alla situazione disperata dei rifugiati nel Mediterraneo, al confine con la Bielorussia o nei Balcani, questo principio ha un chiaro significato politico“. 

    Per il rappresentante cattolico “la pari dignità deve includere, a lungo termine, un’opzione realistica di partecipazione paritaria alla comunità politica“. 

    Ed un monito ai Paesi di più recente coinvolgimento nelle migrazioni: “dovrebbero impegnarsi attivamente per una cultura della naturalizzazione evitando di caricare le crisi e i conflitti attuali, oltre ai problemi globali irrisolti sulle spalle di rifugiati e migranti”. 

    Il sistema europeo, alla luce della mancanza di solidarietà tra gli Stati membri dell’UE, e il parallelo impegno di Chiese e ONG sul tema, al centro di due tavole rotonde per il raggiungimento di una politica migratoria umana. 

    La direttrice della sede di Bruxelles dell’EKD, l’Oberkirchenrätin Katrin Hatzinger, ha ricordato infatti le continue difficoltà nel raggiungere una posizione unitaria sulle questioni relative ai rifugiati a livello europeo. Allo stesso tempo, l’accoglienza generosa e non burocratica dei rifugiati ucraini ha dimostrato che, se c’è la volontà politica, è possibile trovare soluzioni praticabili. 

    Katrin Hatzinger, Oberkirchenrätin, Capo dell’Ufficio di Bruxelles © EKD

    Ora, ha sottolineato Hatzinger, è politicamente giunto il momento di passare “dall’agire in modalità di emergenza a un meccanismo di solidarietà equilibrato e sostenibile ed un’equa condivisione delle responsabilità“. 

    Il richiamo, non troppo velato, all’attuale controversia tra Italia e Francia sullo sbarco delle persone soccorse in mare. 

    È stato infatti sottolineato che gli Stati membri dell’UE “devono finalmente rendersi conto che solo attraverso l’unità, la solidarietà, il rispetto delle regole internazionali e dei diritti umani si possono vincere le sfide poste dalla migrazione nel lungo periodo”.

    Con una decisa critica verso i nuovi tentativi di alcuni Stati membri di regolamentare il soccorso marittimo privato, esprimendo la preoccupazione che tali regole contribuiscano ad ostacolare questo importante impegno. 

    Hatzinger ha inoltre apprezzato il sostegno finanziario del governo tedesco all’alleanza ecclesiale di salvataggio in mare United4Rescue: “Questo è un grande riconoscimento per l’impegno dei soccorritori in mare, ma anche un appello a riprendere il salvataggio in mare da parte dello Stato“.

    Fonti:

    1. Comunicato stampa, del 30 novembre 2022, https://www.ekd.de/ekd_de/ds_doc/221130_pm_Vorstellung_des_oekumenischen_Migrationsworts_der_Kirchen_in_Bruessel.pdf 
    2. Dichiarazione in lingua inglese dell’arcivescovo Stefan Heße, https://www.ekd.de/ekd_de/ds_doc/in%20Englisch_Vorstellung-des-oekumenischen-Migrationsworts-der-Kirchen-in-Bruessel-Vortrag-EB-Hesse.pdf 
    3. Dossier, https://www.ekd.de/ekd_de/ds_doc/migration_ekd_dbk_2021.pdf 
    Migrazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleTradizione futura: la Comunità luterana di Genova
    Next Article Luce all‘orizzonte

    Related Posts

    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    Celi Gallery

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Celi Gallery

    Quei covi senza “altare”

    Celi Gallery

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    Notizie

    I luterani svedesi tra nuovo innario ed il Göteborg Film Festival 

    Eventi

    Campo Giovani 2023

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Rom e Sinti, EKD: contrastare la discriminazione nella vita quotidiana della chiesa e nella società

    La svalutazione e l’esclusione dei membri dei Sinti e dei Rom ha una storia molto antica, ha proseguito Kurschus. Ed ha poi precisato che “la Chiesa protestante è stata colpevole in molti momenti della storia. Era coinvolta nel tradimento delle persone e nel consegnarle alla persecuzione e allo sterminio”.

    Giorno della Memoria: intervista a Noemi Di Segni

    Quei covi senza “altare”

    Diaconia tedesca: cibo sano per i poveri

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    RAIRadio1: Culto evangelico

    Campo Giovani 2023

    RAI3, Protestantesimo

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.