Comunità locale
Comunità
di Sanremo
“Un legame lungo vent’anni”.

Pastora
Jutta Sperber
Chi sono?
Dal lavoro con i migranti dall’Est Europa, provenienti dai Paesi dell’ex blocco sovietico, la Pastora Jutta Sperber ha già collaborato in diverse occasioni con la CELI: in Sicilia e ad Ispra-Varese.
Specializzata in Scienza delle Religioni e Studi Ecumenici, è oggi la Pastora di Genova e Sanremo. Gli studi l’hanno portata fino all’Università Ebraica di Gerusalemme all’impegno, tra molti, quale membro della Giuria del Premio Internazionale San Francesco e Chiara d’Assisi per il dialogo fra i popoli e le loro culture.
“Sono tornata in Italia perché Genova aveva bisogno di una persona capace di parlare l’italiano”.
Come teologa ed esperta in scienza delle religioni e teologia interculturale, dice chiaramente: “per entrare in contatto con le persone la lingua è una cosa fondamentale”.
La conoscenza del mondo ortodosso, l’impegno ecumenico, in territori, come ad esempio la riviera ligure e Sanremo in particolare, offrono quindi un terreno di impegno particolare e ben orientato nella formazione di Jutta.
Cara lettrice, caro lettore,
Benvenut* nella nostro pagina web! Sarete anche benvenut* nella nostra grande, bella e luminosa chiesa! Ci riuniamo per il culto ogni seconda e quarta domenica del mese alle ore 10.00. Siete invitati a cogliere l’occasione per provare il motto per il 2025: “Mettete alla prova ogni cosa e conservate ciò che è buono!” (1 Tessalonicesi 5:21)
Un caloroso invito!
– Pastore Dr. Jutta Sperber –
La comunità luterana di Sanremo è composta principalmente da fedeli con radici tedesche o svizzere, ma comprende anche alcuni italiani. Il bacino d’utenza della comunità è la parte occidentale della Liguria, da Savona al confine con la Francia. La comunità vive la fede cristiana di carattere luterano con una grande tradizione, ma anche un’ampia apertura alla città di Sanremo e ai suoi abitanti.
Il centro della vita della comunità è il servizio di culto, che è bilingue e al quale sono benvenuti anche ospiti. Per ulteriori domande, richieste o suggerimenti, non esitate a contattare la presidente o la pastora della comunità.
Una volta al mese, dall’autunno a giugno, si tengono dei concerti in chiesa, finanziati con i fondi dell’8xmille: sono gratuiti…. e molto apprezzati!
La guida della comunità è affidata al Consiglio di Chiesa, composto dal pastore e da tre membri laici eletti dall’assemblea generale.
La comunità sostiene numerosi progetti diaconali, in particolare nella città stessa (borse con alimentari per i senzatetto; sostegno finanziario alla mensa dei poveri) e nell’area circostante (si veda anche https://www.chiesaluterana.it/musica-a-sanremo-oltre-le-frontiere/)
Esiste una buona cooperazione ecumenica con le locali congregazioni cattoliche, ortodosse, anglicane e valdesi, cosicché i luterani di Sanremo non solo possono vantare una lunga storia, ma sono anche ben rappresentati e collegati nel presente
Contatti
Corso Garibaldi, 37 – 18038 Sanremo
Chiese
Corso Garibaldi, 37 – 18038 Sanremo
Culti
La seconda e la quarta domenica del mese alle ore 10,00
Avvisi
–