Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Siccità
    Meditazioni

    Siccità

    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Chi è stato a Pavia forse ricorda anche una statua particolare della mia città. Si trova in Borgo Ticino a pochi metri dal Ponte Coperto e rappresenta una lavandaia. In quell’opera di bronzo è immortalata non solo una professione femminile assai pesante e poco redditizia, che si svolse fino agli inizi degli anni Settanta, ma anche un rapporto, una dimensione vitale. Di Pavia e dei pavesi con i loro fiume, il Ticino. Come con tutto l’ecosistema idrico della pianura, che si esprime in modo inconfondibile nelle risaie.

    Alcuni giorni fa sono stato nella mia città sul corso principale, il cardo dell’insediamento romano, che scende verso il fiume, ma non sono arrivato fino alla riva. Come frenato da una tristezza, una sorta di pudore per il mio “fiume blu” malato e sofferente da mesi. Per la siccità. Quando pioverà finalmente in modo regolare? Che sta succedendo?

    Anche la Bibbia conosce l’ansia di queste domande: la siccità è un segno della maledizione, così come la pioggia del contrario. Con questa previsione nefasta si rivolge Elia al re Acab: non scenderà acqua dal cielo sino alla prossima decisione divina. Una situazione estesa e in peggioramento che coinvolge lo stesso Elia, a cui viene a mancare l’approvvigionamento di un piccolo affluente del Giordano, e la donna della regione di Sidone, che, nonostante tutto, dà soccorso al profeta.

    Su questo paesaggio disperato si staglia la visione del salmo 23: Egli mi fa riposare in verdeggianti pascoli, mi guida lungo le acque calme. Il credente sa che, nella vita, né mancanza né disponibilità sono scontate, bensì vanno lette con la lente del rapporto con il Creatore.

    Geremia lo esprime chiaramente, quando accusa i suoi connazionali di fondare il proprio benessere su strutture precarie: Il mio popolo infatti ha commesso due mali: ha abbandonato me, la sorgente d’acqua viva, e si è scavato delle cisterne, delle cisterne screpolate, che non tengono l’acqua.

    Siamo certamente grati al nostro governo se si impegnerà seriamente a investire in strategie di approvvigionamento idrico. Per troppi anni abbiamo sprecato l’acqua in crepe e stoltezza.

    Come cristiani vogliamo, però, tenere uno sguardo ancora più ampio. Che nasce anzitutto dalla certezza di aver ricevuto il dono della vita e del favore di Dio nel suo Figlio Gesù. Questo ci impegna a vigilare su tutti i meccanismi guasti e ingannevoli, a cominciare dai nostri rapporti personali e sociali.

    Past. Alberto Rocchini, Torre Annunziata

    Foto: Alessio Vicini, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleQuale unità cerchiamo? Quale unità possibile?
    Next Article Una sfida necessaria

    Related Posts

    Meditazioni

    Sotto una nuova luce

    Meditazioni

    Il respiro dell’anima

    Meditazioni

    Essere chiari

    Meditazioni

    Dai banchi di chiesa all’impegno nel mondo

    Meditazioni

    La banalità di una vita povera

    Meditazioni

    Natale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.