Roma, 11 febbraio 2025 – Sono ore frenetiche nel mondo dei videogiochi di strategia: è in uscita Civilization VII. Un nuovo capitolo di un’avventura iniziata tanti anni fa proprio da un luterano: Sid Meier. Nato nel 1954 a Sarnia, in Canada, Meier è uno dei più grandi creatori di videogiochi della storia. Fondatore di MicroProse e Firaxis Games, ha rivoluzionato il genere strategico con titoli come Civilization, Pirates! e Railroad Tycoon. La sua carriera è stata segnata da un talento unico nel creare esperienze di gioco basate su decisioni significative e libertà di scelta. Oltre alla sua genialità nel game design, Meier è anche un devoto luterano e un musicista attivo nella sua chiesa.
L’inizio di una leggenda
![](https://www.chiesaluterana.it/wp-content/uploads/2025/02/Sid_Meier_-_Game_Developers_Conference_2010_-_Day_4_3-888x1024.jpg)
Meier ha studiato informatica all’Università del Michigan, dove ha scoperto la passione per la programmazione e l’intelligenza artificiale applicata ai giochi. Dopo la laurea, ha lavorato nel settore della gestione informatica per i supermercati, ma il suo interesse per i videogiochi lo ha portato a sviluppare software in casa. Nel 1982, insieme al collega Bill Stealey, ha fondato MicroProse, dando vita a una serie di simulatori di volo militari di successo. Tuttavia, è con Pirates! (1987) che Meier ha introdotto la sua visione di gioco basata sulla libertà di scelta.
Nel 1991 ha raggiunto il massimo successo con Sid Meier’s Civilization, un gioco che permette ai giocatori di guidare una civiltà dall’antichità alla modernità. Ispirato a SimCity e Railroad Tycoon, Civilization ha ridefinito il genere strategico, diventando un’icona del settore.
La nascita di Firaxis e il continuo successo
Nel 1996, Meier ha lasciato MicroProse per fondare Firaxis Games con Jeff Briggs e Brian Reynolds. Qui ha continuato a sviluppare giochi innovativi, tra cui i seguiti di Civilization, Sid Meier’s Gettysburg! e il remake di Pirates! del 2004. Nonostante non sia più direttamente coinvolto nello sviluppo delle versioni più recenti di Civilization, il suo approccio al game design continua a influenzare l’industria dei videogiochi.
Un luterano che gioca e suona
In inglese giocare e suonare si dice con lo stesso verbo: to play. E forse non è un caso che, oltre alla carriera nei videogiochi, Meier è profondamente legato alla sua fede. Ed alla musica. È infatti attivo nella Faith Evangelical Lutheran Church nel Maryland (Chiesa membro della ELCA), compone musica per il coro della comunità e partecipa attivamente alla vita ecclesiale. Questa dimensione spirituale si riflette nel suo approccio ai giochi, spesso privi di violenza esplicita e caratterizzati da un profondo senso di esplorazione e costruzione.
L’eredità di un pioniere
Con oltre 40 anni di carriera e numerosi riconoscimenti, tra cui l’ingresso nella Hall of Fame dell’Academy of Interactive Arts & Sciences, Sid Meier ha segnato in modo indelebile la storia dei videogiochi.
Mentre Civilization VII sta uscendo proprio in queste ore, il contributo di Meier al mondo dei videogiochi rimane insostituibile, così come il suo impegno nella comunità luterana. Un uomo che ha saputo coniugare fede e innovazione, ed anche divertimento, influenzando il modo in cui milioni di persone giocano online.