Iscriviti per rimanere aggiornato

    Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornate sugli eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Articoli recenti

    Protestantesimo, RAI3

    Protestantesimo, RAI3

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    • Chi Siamo
      • Contatto
      • Storia
      • Organismi della CELI
      • Pastori e pastore della CELI
      • Rete delle Donne
      • Fede fa futuro
      • Ecumenismo
      • Intesa
      • Statuto
      • Lavora con noi
    • Media
      • La rivista “Miteinander/Insieme”
      • Pubblicazioni della CELI
      • Casa Editrice Claudiana
      • “Protestantesimo”
      • Culto Evangelico
      • NEV – Notizie evangeliche
      • Notizie
    • Comunità
      • Bolzano
      • Firenze – Emilia Romagna
      • Genova
      • Ispra – Varese
      • Merano
      • Milano
      • Napoli
      • Roma
      • Sanremo
      • Sicilia
      • Torino
      • Torre Annunziata
      • Trieste
      • Venezia
      • Verona – Gardone
    • Sociale
      • Diaconia
      • Progetti
      • Ospedali
    • Pastorale Turistica
    • 8 X Mille
      • Resoconti
    • ItalianoItaliano
      • ItalianoItaliano
      • DeutschDeutsch
    Facebook Twitter Instagram
    Chiesa Luterana
    Home » Sotto una nuova luce
    Meditazioni

    Sotto una nuova luce

    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    L’attuale periodo della Passione, i giorni tra il Mercoledì delle Ceneri e la Pasqua, sono una fase di frammentazione.

    In queste settimane, i racconti biblici sulla Passione di Gesù Cristo mi mettono di fronte in modo particolarmente chiaro agli abissi umani: raccontano di tradimenti e di mancanza di coraggio, di relazioni fragili, di colpa e di vergogna.
    In questo modo, mi confrontano con i miei stessi abissi, con ciò che rimane frammentario nella mia vita o che forse è completamente rotto.
    Nella tradizione ecclesiale della penitenza e del digiuno, le persone hanno spesso trovato il modo di riflettere consapevolmente sui loro frammenti personali davanti a Dio. Lo fanno nella certa speranza che i frammenti e le schegge della loro vita appaiano già ora, nel tempo della passione e della sofferenza, in una nuova luce a partire dalla risurrezione di Gesù Cristo.

    Dal Giappone proviene un antico mestiere che sa come trattare i frammenti e le schegge in modo speciale. La tecnica utilizzata si chiama “kintsugi”, che si traduce con “riparare con l’oro”. Anziché limitarsi a rattoppare un piatto rotto per nascondere al meglio le crepe, si usa uno stucco color oro. Un’idea geniale, a mio avviso. Le fratture sono deliberatamente integrate e persino enfatizzate. In questo modo si conferisce ai cocci e ai frammenti una qualità completamente nuova e si creano pezzi davvero unici che improvvisamente brillano di una bellezza inimmaginabile.

    Auguro a voi e a me che, in mezzo alle nostre fratture e imperfezioni, la realtà della risurrezione di Cristo possa già ora risplendere e metterle in una luce finora sconosciuta.

    E auguro a noi stessi la certezza che l’amore di Gesù Cristo per noi rimanga perfetto e ininterrotto in tutti i nostri frammenti e in tutto ciò che si è rotto. Di una tale fedeltà ci parla anche il motto biblico del mese di marzo: “Che cosa può separarci dall’amore di Cristo?” (Romani 8,35).

    Pastora Vanessa Bayha,
    Direttrice del Centro Melantone, Roma

    Foto: https://unsplash.com

    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email Telegram
    Previous ArticleUna Chiesa che sa incontrarsi
    Next Article Naufragio migranti, la CELI: non possiamo rimanere in silenzio

    Related Posts

    Meditazioni

    Siccità

    Meditazioni

    Il respiro dell’anima

    Meditazioni

    Essere chiari

    Meditazioni

    Dai banchi di chiesa all’impegno nel mondo

    Meditazioni

    La banalità di una vita povera

    Meditazioni

    Natale

    Ultime Notizie
    Celi Gallery

    Umanità a reciprocità: la diaconia luterana e l’entusiasmo di esserci

    La forza dell’azione diaconale della Chiesa luterana, del resto, si esprime proprio nella capacità di riuscire ad intervenire nelle realtà locali talvolta direttamente, altre volte sostenendo progetti in rete, altre ancora finanziando progetti di organizzazioni terze.

    Una sfida necessaria

    Quale unità cerchiamo? Quale unità possibile?

    Avere cura delle relazioni, avere cura delle Comunità

    DONA ANCHE TU
    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti per rimanere aggiornato su eventi e novità della Chiesa Evangelica Luterana in Italia

    Caricamento
    Segui il Podcast CELI
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Via Aurelia Antica 391, 00165 ROMA
    Email: decanato@chiesaluterana.it
    Tel: +39 0666030104

    Eventi

    Protestantesimo, RAI3

    Una Chiesa che sa incontrarsi

    Campo Giovani 2023

    Campo famiglie 2023

    Bando per sede pastorale di Venezia/Abano Terme

    Bando progetti climatici (LWF)

    Privacy Policy Cookie Policy
    Facebook Instagram Twitter
    • Home
    • Sociale
    • Etica
    • Teologia
    • 8 X Mille
    • Calendario Eventi
    © 2023 All right reserved © Bagao.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.